L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] una nuova teoria, è necessario modificare la funzione di energia dell'etere (cosa che equivale a dire che bisogna modificare una sequenza temporale di mappe che rappresentavano il campo del dipolo radiante; la fig. 9 mostra la mappa per t=0 (R4 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] e alla temperatura T′. Quindi è possibile calcolare la variazione di energia libera ΔF=ΔU−TΔS, che determina la possibilità che la reazione il potere di emissione della luce, o del calore radiante, in una sostanza. Il suo ragionamento si basava sull ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] questa concezione, anche se spiegava sia il calore radiante sia la conduzione del calore nella materia, era sé la loro massa n, la loro quantità di moto e la loro energia cinetica per una distanza dell'ordine del cammino libero medio l, dopo di ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] di temperatura dovuta a processi adiabatici, cioè senza scambio di energia, il secondo quella dovuta a processi diabatici.
Si consideri base delle proprietà del corpo nero. Il flusso radiante monocromatico emesso in modo isotropo da un volumetto dV ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] di trasmissione di un'o.: v. onda: IV 254 e. ◆ [LSF] Densità di energia di un'o.: v. onda: IV 241 e per le o. elastiche e 242 a di pulsazione spaziale d'o., di cui unità di misura SI è il radiante a metro (rad/m). ◆ [LSF] Pacchetto di o.: lo stesso ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] elevata. La fisica moderna, invece, considera il calore una particolare forma di energia, quella che passa da un sistema fisico a un altro, o da ragione della sua temperatura. Quando la temperatura del corpo radiante è inferiore a 500 °C, per es., la ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] delle decine di km/s. Poiché, d'altra parte, l'energia di legame degli atomi che costituiscono le m. è relativ. bassa latino della costellazione o della stella presso la quale è situato il radiante. L'attività di cui si fa menzione nella tab. è il ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] 1911 II) a quella prevedibile per la sola azione dell'energia raggiante dal Sole; tali grandi velocità di recessione di di meteore dell'11 agosto (dette Perseidi dalla posizione del loro radiante), la cui orbita è identica a quel-la della c. 1862 ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] [FSN] E. spettrale o specifica: (a) per una sorgente di radiazioni elettromagnetiche, lo stesso che emettenza radiante spettrale, cioè l'energia emessa nell'unità di tempo dall'unità di superficie emettente in un intervallo elementare di lunghezze d ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] [MCF] F. piano: v. vortice: VI 576 b. ◆ [OTT] F. radiante: la potenza irradiata o ricevuta da un corpo; in unità SI, si misura in watt Densità di f.: (a) per radiazioni ondulatorie, l'energia irradiata oppure ricevuta nell'unità di tempo dal-l'unità ...
Leggi Tutto
radiante1
radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...