PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] processi biochimici residui non sono più accompagnati da immagazzinamento di energia, che serve a mantenere un minimo di omeostasi; all' diagnostici e terapeutici, a interventi chirurgici e a terapia radiante. Uno dei problemi più gravi con cui si è ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] interno del forno. Viene prevalentemente utilizzato il calore radiante della combustione del g. naturale per compiere a recupero termico parziale o totale per generarvi sia energia elettrica e sia energia termica in forma di vapor d'acqua, richiesta ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] il materiale viene plastificato per azione del calore e dell'energia meccanica della vite. La resina allo stato fuso viene 10) consiste in un riscaldamento (di solito per calore radiante) del foglio che diventa così modellabile, sfruttando la naturale ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] del fenomeno quella di una azione a distanza del corpo radiante, un'azione però di natura tale che l'effetto (carica + e): nuclei di H. I raggi protonici d'alta o di bassa energia (sino a 106 Volt-elet.) s'ottengono accelerando ioni di H;
e) deutoni ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] del vestiario; la temperatura dell'aria; la temperatura media radiante delle pareti dell'ambiente; la velocità relativa tra l'aria casi da acqua calda, più raramente da vapore, da energia elettrica e da gas.
Con gl'impianti di termoventilazione si ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] impossibilità pratica di accumulare, nella carica di una molla, l'energia necessaria alla marcia di un veicolo, sia pur leggiero come è circondato di alette, che ne aumentano la superficie radiante: durante la marcia, la traslazione di queste alette ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] 12 anni e rendimento energetico di circa il 35%. Il consumo di energia nel forno di fusione per una miscela al 20% di rottame e per è riempita di gelatina che assorbe il calore radiante.
I v. antiradiazione, disponibili in lastre stratificate ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] e antenne log-periodiche. Il dipolo elettrico è la struttura radiante più semplice e più nota. La sua larghezza di banda sono spesso le aree più critiche. Poiché l'emissione di energia elettromagnetica nell'ambiente da parte di apparati e sistemi per ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] è di solito compresa tra qualche Hz e qualche decina di Hz. L'energia (e quindi la potenza) di clutter ricevuta dal r. in un come caso limite anche i sistemi con due soli elementi radianti nel piano focale di un riflettore; si possono avere così ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] dissalazione dell'acqua di mare ottenuta mediante apporto di energia solare, con la differenza consistente nella necessità di , anziché il calore sensibile del gas, il calore radiante trasmesso alle goccioline dalle pareti della camera di e ...
Leggi Tutto
radiante1
radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...