Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] secondo la notazione di Newton, come l'energia cinetica più quella potenziale totale di una particella, specificando in tal modo se la materia dell'universo formi un sistema gravitazionalmente legato o se invece l'espansione continui indefinitamente ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] dell'attrazione gravitazionale della Terra, libera energia in una stazione idroelettrica. L'energia totale, B F. Al di là di questa distanza, l'energiapotenziale d'interazione è minore dell'energia cinetica dei nucleoni, di modo che le onde ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] più elevata della media e rappresenta, perciò, una buca di potenzialegravitazionale. Il gas e le stelle, come il Sole, ruotano attorno uniforme e data da (D/2σ0)1/4, dove D è l'energia dissipata in una colonna del disco di 1 cm2 di base e σ0 è ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] di equilibrio, corrispondente a un minimo di energiapotenziale, tale condizione imporrà anche il miglior la valutazione dell'influenza sull'equilibrio chimico del potenzialegravitazionale è ostacolata dall'imperfetta conoscenza della composizione e ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] pianeta. Le leggi della meccanica, la legge gravitazionale di Newton, che sono applicabili, per esempio, caso che qui interessa, la somma dell'energia cinetica e dell'energiapotenziale, ossia l'energia totale del sistema. H naturalmente deve essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che, collassata su sé stessa, genera un campo gravitazionale così intenso da trattenere ogni tipo di energia, compresa quella dell'irraggiamento luminoso.
La teoria di Regge dello scattering da potenziale. Tullio Regge, della Università di Torino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ΔV/c2, dove ΔV=aGl è la variazione di potenzialegravitazionale nel passaggio dal primo al secondo ramo. Precisamente, si ha Δν=νaGl/c2, da cui hΔν=hνaGl/c2=EaGl/c2: la perdita di energia per fotone pareggia così il guadagno energetico della macchina ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] e non degenere (metrica pseudoriemanniana), che rappresenta la generalizzazione del potenzialegravitazionale newtoniano. Il tensore metrico g è legato alla distribuzione di energia dalle equazioni di Einstein (v. relatività), che sono un sistema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] della legge dell'inverso del quadrato riguardante l'attrazione gravitazionale e sulla deduzione di nuovi fenomeni dalla legge quella che oggi chiamiamo energiapotenziale. Con l'energia cinetica e l'energiapotenziale a disposizione, le equazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] gas caldi negli ammassi di galassie descrive bene il potenzialegravitazionale di un ammasso e può essere usata per gamma da 10 MeV a oltre 100 GeV con una eccellente risoluzione in energia e angolare. Il lancio di GLAST è previsto nel 2006. Prima di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...