• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [135]
Chimica [35]
Fisica [64]
Ingegneria [23]
Temi generali [18]
Elettrologia [18]
Storia della fisica [18]
Termodinamica e termologia [14]
Chimica fisica [11]
Biologia [11]
Matematica [12]

teoria di van der Waals

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria di van der Waals Simone Gelosa Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] , anche in molecole neutre, un’interazione elettrostatica. Tenendo conto delle interazioni intermolecolari il comportamento ’energia di interazione fra due molecole può essere descritta analiticamente mediante una relazione nota come potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FORZE DI VAN DER WAALS – STATI DI AGGREGAZIONE – LEGAMI A IDROGENO

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] , ovvero una macromolecola capace di convertire energia chimica in energia meccanica e quindi in movimento, interamente una differenza di potenziale agli elettrodi, in modo che uno dei due nanotubi acquisisca una carica elettrostatica positiva e l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

Vòlta, Alessandro

Enciclopedia on line

Vòlta, Alessandro Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] misurazioni di differenza di potenziale vanno effettuate elettrostaticamente, cioè senza passaggio di conduzione nei due metalli, come indicato in fig., dove E è l'energia totale degli elettroni, Φ1, Φ2 i lavori di estrazione elettronica del metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GIULIO CESARE GATTONI – ELETTRICITÀ ANIMALE – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòlta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

ORBITALI MOLECOLARI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORBITALI MOLECOLARI Claudio Furlani Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] ottenere superfici di potenziale dettagliate e attendibili, b porta in genere allo sviluppo di tre termini di energia dove qi sono le cariche elettriche su singoli orbitali sono favorite dalla forte inte razione elettrostatica (a tal fine è molto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ORBITALI DI FRONTIERA – REAZIONI PERICICLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBITALI MOLECOLARI (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] elementi' organizzata in base al potenziale elettrochimico. Verso il 1795 i le alte tensioni delle macchine elettrostatiche. La teoria dell'elettricità di dell'identità tra affinità chimica ed energia elettrica avanzata da Davy era convalidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] eV=mv2/2, dove V è la caduta totale di potenziale nel tubo, da cui si trova e/m=2V/(B2R2). B; in questo caso l'accelerazione elettrostatica di una particella dei raggi catodici, eF su di esso tutta la sua energia, scagliando il secondo sasso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali