. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] vincoli di tale reticolo solo quello ione la cui energia cinetica vale almeno la metà del lavoro necessario per totale di ioni nell'elemento di volume dv, con ψ il potenzialeelettrostatico, con ε la carica elementare, con k la costante di Botzmann ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] del complesso che può coinvolgere la combinazione di catalisi acida, elettrostatica e nucleofila. La struttura (37) rappresenta uno dei possibili meccanismi coinvolti, l'accoppiamento a potenziali chimici, il trasferimento di energia e di segnali, i ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] organismi e che può aver costituito una risorsa primaria di energia per l'origine della vita.
Cicli locali di pH potrebbero , 1985). Un'altra analogia riguarda il potenziale della catalisi elettrostatica mediata dagli ioni metallici. Per esempio, ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] sono fondati argomenti basati sulla repulsione elettrostatica per spiegare la grande energia libera di idrolisi dell'ATP e sistema I richiede solo +0,46 V per essere ridotto; quindi il potenziale di 0,0 V del fotosistema Il è più che sufficiente. Gli ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] di un cubo di lato L, l'area è pari a 6L2 e la variazione di energia libera è data da:
[6] −ΔG = 6L2(γSA − γSL).
Se poniamo una Waals e quelle repulsive elettrostatiche, formando una espressione per il potenziale di interazione. Nel caso ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] hanno dimostrato che l'accumulo richiede energie più elevate delle variazioni di viene trasportata dalla differenza di potenziale creato dai gradienti chimico-fisici utilizzare legami a idrogeno, effetti elettrostatici o del tipo accettore-donatore, ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] eterogenei) e la conservazione dell'energia. ◆ [MCS] E. di generale dell'elettrostatica: l'e. di Poisson dell'elettrostatica: v. elettrostatica nel vuoto: 682 a. ◆ [MCQ] E. radiale: v. potenziale coulombiano nella meccanica quantistica: IV 565 e. ◆ [ ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] ◆ [FML] L. di Lennard-Jones: l. caratterizzato da un potenziale intermolecolare isotropo e di tipo Lennard-Jones: v. liquidi molecolari: III 429 per le quali l'energia d'interazione elettrostatica è maggiore dell'energia cinetica, la quale ultima ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] in un cristallo. ◆ Distribuzione delle frequenze e delle energie di D.: v. calore specifico dei solidi: I attorno a una carica q, di prova, in modo che il potenzialeelettrostatico generato da quest’ultima a distanza r appare essere qr-1 exp(-r ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] dipende dal tempo, si ha un d. elettromagnetico, che emette energia elettromagnetica con la potenza (in unità di Gauss) P=(3c3)-1 del potenziale dovuto a un momento dipolare situato nell'origine del riferimento: per es., v. elettrostatica nel vuoto ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...