Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] particella, zi è la valenza degli ioni, ψ (r) l'energiapotenziale a distanza r dalla superficie della particella, kB è la costante di repulsione fra due particelle è dovuta all'interazione elettrostatica fra i loro doppi strati elettrici. Un modello ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] ioni inorganici od organici produce una barriera di energiaelettrostatica che impedisce alle particelle di coagulare, con formazione il parametro χ‚ l'andamento della curva di energiapotenziale. Si può dimostrare che l'inizio dell'instabilità ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] acqua. Se essi sono presenti, le forze elettrostatiche assumono ovviamente un ruolo dominante, come è nel sistema è dato da (1/2)N(N −1) ∼ N2, l'energiapotenziale media sarà Φ=−aN2/V, essendo a un coefficiente numerico, che risulta uguale a ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] ’ipoderma sono dotate della capacità potenziale di costruire le varie parti della batterio Escherichia coli utilizza come fonte di energia il glucosio, ma cresce anche in che, come vogliono le leggi dell’elettrostatica, il campo nell’interno di quest ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] di conservazione dell'energia) costituiscono altrettanti a terra (o a un corpo a potenziale costante), e all'interno della quale eventuali la misurazione della carica si effettua per induzione elettrostatica, senza che b venga a contatto con la ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] grammimolecole per litro. Essendo la costante cinetica k legata all'energia di attivazione E necessaria alla formazione di un complesso attivato quali possono variare il potenziale alla superficie per azioni elettrostatiche di dipolo oppure limitare ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] la dispersione, creando una barriera di potenziale tra le particelle che deve essere almeno maggiore di kT, ovvero dell'energia associata ai moti molecolari. Essa può essere ottenuta mediante effetti di tipo elettrostatico, o di tipo sterico, oppure ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] massimo di assorbimento. - La luce è quantizzata in fotoni di energia hv, essendo h la costante di Planck e ν la frequenza comporta una repulsione elettrostatica verso gli stessi anioni coloranti, creandosi una barriera di potenziale; in presenza di ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] questa App.), ossia tali da disperdere rapidamente l'energiaelettrostatica, evitando quindi quelle spiacevoli scosse che spesso può anzi dire che ogni composto presenta un pericolo potenziale. I lavoratori delle industrie chimiche sono esposti in ...
Leggi Tutto
La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] della variazione della mobilità (interazione elettrostatica) sia infine del fatto che necessario seguire le variazioni del potenziale in tempi piccolissimi, dell'ordine una regolare diminuzione dei consumi di energia elettrica per unità di peso del ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...