. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] (pila, macchina elettrostatica, ecc.) fino ad un potenziale determinato, su di Energia di un condensatore. - L'energia W, accumulata sopra un condensatore carico, è espressa da
essendo C la capacità del condensatore, e V la differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] elettrostatica: questa è però notevolmente più debole. In tutte le teorie fenomenologiche proposte si è supposto che la dipendenza delle funzioni potenziali i coefficienti c in modo da dar ragione delle energie di legame dei nuclei leggeri (²1H, ³1H, ...
Leggi Tutto
La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] della variazione della mobilità (interazione elettrostatica) sia infine del fatto che necessario seguire le variazioni del potenziale in tempi piccolissimi, dell'ordine una regolare diminuzione dei consumi di energia elettrica per unità di peso del ...
Leggi Tutto
FORZA (dal lat. fortia, plur. neutro di fortis; fr. force; sp. fuerza; ted. Kraft; ingl. force)
Enrico Persico
In meccanica s'intende per forza qualsiasi circostanza capace di produrre o di modificare [...] potenziale (v. dinamica; potenziale): tali sono, per es., l'attrazione newtoniana, la forza elettrostatica e talora anche in quello scientifico (per es., "forza viva"; v. energia). Così si dice talvolta che un sasso o un proiettile lanciato si muove ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] vincoli di tale reticolo solo quello ione la cui energia cinetica vale almeno la metà del lavoro necessario per totale di ioni nell'elemento di volume dv, con ψ il potenzialeelettrostatico, con ε la carica elementare, con k la costante di Botzmann ...
Leggi Tutto
. Tipo di macchina elettrostatica elementare dovuta al Volta (1775), dalla quale derivarono tutte le altre macchine elettrostatiche ad influenza (v. elettrostatiche, macchine). L'elettroforo è costituito [...] capacità del sistema disco-aria-schiacciata diminuisce e il potenziale cresce, tanto che dal disco si possono ritrarre delle un numero grandissimo di volte, producendo energia elettrica a spese dell'energia impiegata ad allontanare le due superficie, ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] raggi catodici: il fatto che fosse possibile la deflessione elettrostatica e magnetica dei raggi catodici portò H. Busch vetro. Variando il potenziale alla sorgente, si può lavorare con fasci di elettroni monocromatici di diverse energie (in genere ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] presenza di cariche elettrostatiche di segno opposto giacenti possiedono un più alto potenziale chimico. Un vantaggio dei metalli di rifrazione è, a 300 K, pari a 3,43 quando l'energia della radiazione utilizzata per la misura è di 1 eV. Nella fig ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] gradienti di un potenziale (in modo analogo a quel che si verifica per il campo elettrostatico). Tratteremo questo Il campo a cui funzionano è di 18 kOe a 2.000 A, e l'energia totale ‛ L12 è 80 megajoules. Un magnete per camera a bolle ancora più ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] elettroni, bloccato sull'interfaccia dall'attrazione elettrostatica tra i donatori, positivi perché ionizzati, e gli elettroni. Questa attrazione produce una buca di potenziale all'incirca triangolare, che ha un'energia E0 per lo stato fondamentale e ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...