Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] di particelle dà un contributo - α/R, e poiché ci sono N (N - 1)/2 coppie, l'energiapotenziale sarà dell'ordine di U = - αN2/R. Nel caso elettrostatico in cui si ha lo stesso numero di cariche negative e positive, l'interazione sarà schermata a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] lo stato del sistema, f è la differenza tra l'energia cinetica e l'energiapotenziale, e F rappresenta l''azione' del sistema.
I legami e isotropi, tra i quali i problemi di elettrostatica, di campi gravitazionali e di equilibrio di membrane ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] 1870 da Gustav Holzmüller per analogia con le modifiche dell'elettrostatica suggerite nel 1846 da Wilhelm Weber (1804-1891) e grado di dimostrare che l'energia della radiazione varia secondo la sua energiapotenziale nel campo gravitazionale e che ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] N + σ .
L'aggiunta del catalizzatore modifica la superficie di energiapotenziale, che descrive l'evoluzione molecolare del sistema reagente nel passaggio dai ai calcoli, la variazione dell'energiaelettrostatica risulta dell'ordine di 20 kcal ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] ioni inorganici od organici produce una barriera di energiaelettrostatica che impedisce alle particelle di coagulare, con formazione il parametro χ‚ l'andamento della curva di energiapotenziale. Si può dimostrare che l'inizio dell'instabilità ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] è mostrata nella fig. 1, dove sono riportate le energiepotenziali degli elettroni della banda di valenza e di conduzione in lunghezza di Debye (LD). Per mezzo delle equazioni dell’elettrostatica e delle relazioni che legano le densità dei portatori ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] di forza, in esso si conserva costante la somma dell'energiapotenziale e dell'energia cinetica): v. campi, teoria classica dei: I 471 identificato nel vettore intensità elettrico E: per es., v. elettrostatica nel vuoto: II 384 c. ◆ [GFS] C. ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] calcolati in base alla teoria elettrostatica, fondata sull'ipotesi che l'energiaelettrostatica di attrazione e di repulsione della meccanica, realizzando la condizione di minimo dell'energiapotenziale data da un'espressione del tipo:
dove a, ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] effetto tunnel. Se una particella con energia cinetica inferiore all'energiapotenziale di una barriera incide su di essa l'entrata di altri elettroni a causa della repulsione elettrostatica tra di essi. Questo cosiddetto blocco coulombiano (Coulomb ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] − per l’assenza, a causa della repulsione elettrostatica, di particelle di energia nulla; gli spettri β− delle sostanze naturali sono potenziale, almeno per nuclei abbastanza leggeri, e a poter provocare reazioni nucleari e, dati i valori dell’energia ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...