UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] n. 6); il watt-ora per le energie; ecc.
Un passo gigante verso l'unificazione si misurano ad es. le differenze di potenziale ΔV in daniell, le resistenze r in D/4π in luogo di D, induzione elettrostatica e la chiama "spostamento". A quella data ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] a questa legge: l'energia trasformata irreversibilmente in calore ( S. abbiano questi valori:
i unità elettrostatica = 0,89832.1012 ohm internaz.
i eliminare gli errori dovuti alla caduta di potenziale nei contatti.
Molti metodi misti o combinati ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] unita alla massima economicità e al minor consumo d'energia, ha reso il problema dell'isolamento elettrico d' essere definito come gradiente del potenziale e al quale si applicano le classiche leggi dell'elettrostatica, anche quando la corrente ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] a controllare il ripristino, elettrostaticamente ottenuto, della posizione della massa due a due, si determina la differenza di potenziale con opportune misure di resistenza ohmica e di assai minore dispendio di energia, essendosi le distanze ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] centro del nucleo vale la legge coulombiana per l'azione elettrostatica, il che implica che tutta la carica nucleare sia contenuta una particella pub scavalcare la barriera di potenziale solo se ha energia sufficiente per farlo ossia superiore all' ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] schermo secondario ed una lente elettronica (elettrostatica oppure magnetica). Il fotocatodo è da una differenza di potenziale di 20-30 kV e una di 1,33 MeV); l'emissione beta, di energia massima pari a 0,3 MeV, che accompagna il decadimento del ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] 4] comporta (come la corrispondente condizione elettrostatica) l'esistenza di un potenziale. Da essa si deduce infatti che sintetizza due leggi: la prima dice come pesi l'energia elettromagnetica, confermando la proporzionalità dei due tensori Rik ed ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] ottenere superfici di potenziale dettagliate e attendibili, b porta in genere allo sviluppo di tre termini di energia
dove qi sono le cariche elettriche su singoli orbitali sono favorite dalla forte inte razione elettrostatica (a tal fine è molto ...
Leggi Tutto
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale [...] si usa altra parola per indicare una differenza di potenziale elettrico.
Scientificamente questa parola ha un uso più elettrostatica, ecc. Ognuna di queste grandezze si esprime dunque come una forza (per la tensione superficiale in realtà un'energia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] elementi' organizzata in base al potenziale elettrochimico.
Verso il 1795 i le alte tensioni delle macchine elettrostatiche.
La teoria dell'elettricità di dell'identità tra affinità chimica ed energia elettrica avanzata da Davy era convalidata ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...