Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] di i., intendendosi, con quest’ultima espressione, il rapporto tra l’energia di i. e la carica elementare (i potenziali di i. coincidono dunque, in valore numerico, con le energie di i. misurate in elettronvolt).
Tra le molte cause di i., oltre ...
Leggi Tutto
barrièra di potenziale In fisica, differenza di potenziale tra due punti A e B in un campo di forza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico ecc.), nel caso che da A a B le [...] tempo stesso, l’altezza della barriera). Nel caso che il potenziale sia un potenzialeelettrico, si parla anche di barriera coulombiana. L’azione di una una barriera in due modi: o per energia propria, se questa consente loro di sormontare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] numero di elettroni di energia superiore a quella della barriera viene variato per effetto statistico nel rapporto e±eV/kT, soltanto nella direzione in cui il potenziale abbassa la barriera, cioè in una direzione del campo elettrico, si ha un grande ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] V, viene calcolata l'energia dello stato fondamentale del sistema di elettroni interagenti tramite un potenziale del tipo (1) , ossia la valenza mista del rame, che spiega la conduttività elettrica dei piani CuO2: vale a dire che si può trovare il ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] delle polarità, lo stabilirsi di una caduta di potenziale e la raccolta della corrente elettrica in un circuito esterno. Il requisito fondamentale per la generazione di energiaelettrica è la presenza di un’asimmetria elettronica nella struttura ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energiaelettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] quella che G. Green (1828) chiamò funzione potenziale e K.F. Gauss (1840) potenziale. Ai progressi dell’elettrologia delle cariche statiche concorrenza e tra il 1904 e il 1906 il prezzo dell’energiaelettrica si portò a 0,65 lire al kWh. Ma ormai la ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ) dovuti all'IR. Una delle più comuni e potenzialmente dannose sorgenti artificiali di radiazione ottica, con lunghezze d per la produzione, il trasporto e il consumo di energiaelettrica. L'enorme diffusione e la rapidità di trasformazione delle ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] sistema di classificazione è quello in base alla natura dell'energiaelettrica di alimentazione, che porta a considerare m. a, o in adatte sostanze (combustibili) sotto forma di energia chimica potenziale e si libera per combustione quasi sempre di ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] su una delle due armature e la variazione corrispondente ΔV del potenziale V di essa rispetto all'altra armatura, si chiama capacità (a) la proprietà di accumulare carica elettrica ed energia di campo elettrico durante la fase di carica, essendo il ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] X in un cristallo. ◆ Distribuzione delle frequenze e delle energie di D.: v. calore specifico dei solidi: I 443 ogni punto r del gas attorno alla carica, si osserva un potenzialeelettrico j(r) incognito e allora con i metodi della meccanica ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...