Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] usati come trasportatori di carica elettrica per regolare il potenziale elettrochimico attraverso le membrane cellulari passare da 4 a 5 e a 6 senza grandi variazioni di energia del sistema. Lo zinco è quindi molto adatto a legare transitoriamente il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] primo. Nel suo modello, la conservazione dell'energia imponeva che νK=νKα+νL in cui νK Würzburg si collocava 4 eV al di sopra del potenziale di ionizzazione dell'elio (IP) determinato da modo apprezzabile da campi elettrici con le intensità allora ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] tra i due allotropi, un'elevata energia di attivazione che il diamante deve lo studio della reazione di un arco elettrico tra due poli di grafite, una di 100 A di intensità e una differenza di potenziale di 20 V, che mantiene una temperatura di ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] nucleoni, perché, essendo un atomo, è una specie elettricamente neutra: la carica positiva del nucleo è neutralizzata dalla o di condividere elettroni con un potenziale partner. Tipicamente, le energie di ionizzazione aumentano da sinistra a destra ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] di un cubo di lato L, l'area è pari a 6L2 e la variazione di energia libera è data da:
[6] −ΔG = 6L2(γSA − γSL).
Se poniamo la repulsione elettrica è nulla(VEL=0), come nel caso dei tensioattivi non ionici, la curva di potenziale risulta priva di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] ultima, è capace di convertire direttamente l'energia chimica in energiaelettrica, combinando un elettrodo negativo, o 'anodo aumenta. Tuttavia, come riportato schematicamente nella fig. 2, a un potenziale medio di lavoro pari a 0,9 V, l'efficienza è ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] di calcolare la posizione del livello di Fermi EF nel gap di energia proibita. Nel caso di impurezze donatrici (per es., N o stata ottenuta applicando un potenziale opportuno alla base, in modo da generare un campo elettrico che attira gli elettroni ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] chimiche, magnetiche, elettriche e ottiche che determinano xA e xB sono le frazioni atomiche dei componenti e HXX sono le energie dei legami A-B, A-A e B-B. Si vede, semplicemente applicando una differenza di potenziale in corrente continua fra due ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] ϑ inferiore al 100%.
Il consumo energetico, ϕ, rappresenta il lavoro elettrico speso per mole o per kg di prodotto:
[6] ϕM = come vettore per la produzione di energia rinnovabile in centrali pulite. Il potenziale termodinamico della reazione [25] è ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] dell'attofarad) si traduce in un corrispondente potenziale negativo che supera l'energia termica kT (dove k è la strato di polisilicio, dove potevano essere immagazzinate molte cariche elettriche con l'effetto di modificare la tensione di soglia ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...