Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] che occupano posizioni di minima energia sulla superficie dell'energiapotenziale dello stato eccitato. Dal momento basate su tubi a scarica nei gas, caratterizzati dall'erogazione di energiaelettrica fino a 5.000 joule per lampo e da un tempo ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] Una situazione simile si riscontra nei casi in cui gruppi elettricamente carichi sono portati a contatto o sono trasferiti da un d'indagine aperto per il futuro.
Le curve di energiapotenziale consentono anche di descrivere in modo conveniente ciò che ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] come quella che si ha sulla superficie di un solido cui è applicata una differenza di potenziale. Se F è il campo elettrico uniforme esistente per z > 0, l'energiapotenziale dell'elettrone (di carica −q) varia come −qFz. La funzione d'onda di un ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di differenza di potenziale che alimenta il contatore di Geiger o l'energiapotenziale chimica delle sostanze presenti tale atmosfera per un certo periodo di tempo una scarica elettrica e ha raccolto le sostanze chimiche prodotte, mediante una ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] si stabilisca per conduzione di elettroni o di ioni carichi attraverso specifici punti di passaggio nella membrana. Il potenziale diviene una fonte di energiaelettrica o chimica, analogamente a quanto avviene in un condensatore che può liberare ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] , quali la distribuzione della carica elettrica e il valore dell'energia. Purtroppo, già per sistemi contenenti attivato') che si trova alla sommità della barriera di energiapotenziale, in corrispondenza della configurazione [A...B...C]≠ nella ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] ad esempio, la misura del potenzialeelettrico superficiale. Altre misure riguardano il della particella, zi è la valenza degli ioni, ψ (r) l'energiapotenziale a distanza r dalla superficie della particella, kB è la costante di Boltzmann ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] =ψ(x,t) la funzione d'onda e U(x) l'energiapotenziale e posto ℏ=h/2π, l'equazione agli autovalori che determina i Schrödinger? Questi ipotizzò che essa rappresentasse la densità di carica elettrica; per il caso dell'atomo di idrogeno ψψ*dV (dove ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] gli altri elettroni e nuclei. Le superfici di energiapotenziale avranno una dimensionalità pari a tre coordinate per ) sfruttando la possibilità di orientare le molecole mediante campi elettrici non omogenei (v. Parker e Bernstein, 1990). Tipici ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] per portare questi a distanza infinita. L'andamento dell'energiapotenziale U(r) in funzione della distanza r fra gli atomi interazione di una molecola con un fotone è di natura elettrica, per cui si esercita fra il campo elettromagnetico oscillante ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...