Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] dimensioni in cicli successivi, fino a esaurire completamente le potenzialità commerciali di una foresta. A causa di questa politica impianti di irrigazione, che forniscono acqua ed energiaelettrica alle attività agricole e industriali. Anche quando ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] controindicazioni legate all'età o alle condizioni cliniche del potenziale ricevente e sono migliorati i risultati a distanza: la indotto a mettere a punto protesi cardiache alimentate da energiaelettrica, quali il Novacor, che è stato utilizzato ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] a pH 7 produce ulteriori −8,6 kcal per mole di energia; quindi l'energia liberata in totale dall'idrolisi dell'ATP ad AMP e due molecole . Mitchell ha proposto una teoria basata sui potenzialielettrici; secondo questa teoria, durante l'ossidazione si ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] energia, per convertire l’energia erogata dal particolare tipo d’alimentazione impiegato nell’energia spesa per il pompaggio; (d) un alimentatore, per fornire l’energia (elettrica pienamente tutto il suo potenziale in termini di applicazioni pratiche ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] forestale, le risorse genetiche animali e vegetali di potenziale uso agrozootecnico, l'ancora abbondante e in parte inesplorata in un trattore o consumando corrente elettrica in un frigorifero; questa energia viene anche chiamata exosomatica).
È ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] sono 1000÷2000 e il numero è direttamente dipendente dall'energia che ogni cellula/organo deve produrre per svolgere le sue gli anioni, la cui attività è dipendente dal potenzialeelettrico, VDAC (Voltage dependent anion channel), denominato anche ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] l'azione del gradiente elettrico e di concentrazione. Il potenziale a riposo verrebbe quindi pompa, detta pompa sodio-potassio ATP-dipendente, che, sfruttando l'energia proveniente dall'idrolisi dell'ATP, determina la fuoriuscita di 3 ioni ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] la membrana plasmatica mediante un trasporto che avviene contro un gradiente di energia generalmente conseguente a differenze di concentrazione e/o di potenzialeelettrico (gradiente elettrico e/o chimico). Questo tipo di trasporto, che richiede una ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] ancora sfruttati, ma che rappresentano una risorsa potenziale di grande interesse per l’industria dei fertilizzanti tutte le informazioni per valutare l’enorme quantità di energiaelettrica che potrebbe ricavarsi da questi fiumi oceanici. I problemi ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] completo il passaggio di energia sonora, elettromagnetica o di calore attraverso una parete (i. acustico, i. elettromagnetico, i. termico), oppure di correnti elettriche tra conduttori a diverso potenziale (i. elettrico). In particolare, i. acustico ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...