MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] energia di transizione nucleare dovuto a distribuzioni di carica elettrica nei livelli più interni dell'atomo; esso fa variare l'energia linee spettrali emesse da una sorgente a potenziale gravitazionale diverso da quello dell'osservatore. Esperienze ...
Leggi Tutto
RIFASAMENTO
Luigi Palieri
. Riduzione della differenza di fase fra due grandezze variahili nel tempo con legge periodica. In elettrotecnica, s'intende per rifasamento, o miglioramento del fattore di [...] potenza e le perdite ad essa inerenti; nelle trasmissioni di energia, il rifasamento fornisce anche il metodo più comune per differenza di fase fra la differenza di potenziale alternativa applicata a un circuito elettrico e la corrente che in esso ...
Leggi Tutto
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale [...] si usa altra parola per indicare una differenza di potenzialeelettrico.
Scientificamente questa parola ha un uso più frequente una forza (per la tensione superficiale in realtà un'energia) per unità di superficie.
La tensione superficiale dei liquidi ...
Leggi Tutto
ILLUMINOTECNICA
Donato M. Fontana
(App. IV, II, p. 153)
Nel settore della i. prevalente attenzione è stata dedicata ai problemi del benessere visivo e del risparmio energetico. Quanto al benessere visivo, [...] anche se non unica, motivazione nel potenziale risparmio energetico è stata l'introduzione di ferro e valori di resistenza elettrica assai minori di quelli necessari in gran parte alla riduzione dell'energia necessaria per reinnescare l'arco a ogni ...
Leggi Tutto
SCINTILLA
Aroldo De Tivoli
. In generale prende il nome di scintilla un fenomeno luminoso transitorio nettamente localizzato. La scintilla può avere varia natura, può essere costituita da minuscole [...] tra elettrodi separati da un dielettrico e portati a una conveniente differenza di potenziale (potenziale esplosivo).
Il meccanismo secondo cui ha luogo la scintilla elettrica nell'aria può essere pensato nel modo seguente. L'aria interposta tra gli ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] hanno problemi di congestione, dovuti ai limiti di potenzialità di un determinato impianto o servizio. La trattazione laminatoio, di un forno o di una unità generatrice di energiaelettrica. Il grafico 11 mostra l'applicazione del metodo GASP alla ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dei costi medi in un punto tale per cui un potenziale entrante abbassando i prezzi non potrebbe realizzare profitti positivi. anche di garantire, ad esempio nel settore dell'energiaelettrica, la sicurezza degli approvvigionamenti). Il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] esempio un utile indicatore del potenziale archeologico di un'area per tratti di materiali con bassa perdita di energia, la distanza di penetrazione è numericamente espressa di 2,5÷3, mentre la sua conduttività elettrica può essere pari a 10⁻⁴ S/m; ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ma con un mercato potenziale enormemente più ampio di Mulino, Bologna 2001.
U. Colombo, Italia: energia (1860-1988), in Storia dell’economia italiana, a
G. Mori (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, 1° vol., Le origini. 1882-1914 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] turisti. In seguito all’intuizione di Busetto Fisola delle potenzialità della spiaggia disabitata del Lido, il suo sviluppo, , con le risorse finanziarie della nuova società per l’energiaelettrica Cellina (Società Adriatica di Elettricità, S.A.D.E ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...