Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] .000 miliardi di m3 la stima per i giacimenti di gas potenzialmente utilizzabili. Il rapporto tra le riserve mondiali provate di gas e chiamato a far fronte a una domanda finale d'energiaelettrica che non accenna in alcun modo a rallentare, trainata ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ministro dell'Interno, se si tratti di esplosivi ad alto potenziale: al prefetto, se si tratti di altri esplosivi e di fabbricazione, come: l'acido acetico, la birra, l'energiaelettrica, il glucosio e le altre materie zuccherine, gli olî minerali ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] si assicura un equilibrio completo dei potenziali fra i due ponti, anche nel caso di carico squilibrato, a meno delle piccole cadute interne alla macchina.
Mediante questo raggruppamento la metà dell'energiaelettrica data al motore asincrono viene ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 1941, a rifondere l’armata con energia e metodo, riflessione e diligenza. Dato con acciarino magnetico e motori elettrici per evitare la visibilità della Russia, alle potenze meno ricche di risorse potenziali.
La campagna d’Italia. – Compiutasi ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] differenza di potenziale capace di richiamare sugli elettrodi stessi tutti gli ioni e gli elettroni che si liberano nell'aria irraggiata (condizioni di saturazione). La corrente elettrica che così si manifesta risulta proporzionale all'energia dei ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] la nuova Federazione serbo-montenegrina possedeva il 40% del potenziale produttivo della disciolta Federazione socialista).
Nel 1990 l' sono andati distrutti e la produzione di energiaelettrica è stata praticamente azzerata. La popolazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] rigore, è necessario anche un effetto tunnel quantistico per superare la barriera di potenziale); la regione su cui si hanno le condizioni adatte va dal centro ', con intense correnti elettriche che hanno energia sufficiente a giustificare il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] combustibili, di energia e di varie materie prime: gas naturale, petrolio, carbone, energiaelettrica vengono all' sviluppo qualitativo e quantitativo dei prodotti finiti. A un potenziale economico sempre crescente e raddoppiato negli ultimi 10 anni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] a quello fatto segnare da altre economie occidentali. Il potenziale produttivo del paese continua a essere cospicuo ma non la giacimenti off-shore.
Per la produzione di energiaelettrica un consistente apporto proviene dal settore termonucleare, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] è libera, ma questo vantaggio non ha per ora che un valore potenziale.
Al contatto con il mare il rilievo dà luogo a un disegno minerarie e metallurgiche; cave, fornaci e vetrerie; energiaelettrica, illuminazione, acquedotti; stampe e libro, ecc. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...