Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] non facendo luogo ad alcuna trasformazione di energia meccanica in energiaelettrica o viceversa (come i raddrizzatori a alcalino è dell'ordine di mezzo ampere. La caduta interna di potenziale è generalmente dell'ordine di 15 a 20 volta e varia ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] all'economia in pieno sviluppo e alla capacità potenziale del paese di sostenere un numero assai superiore le pianure centrali a Montreal. Cospicua anche la produzione di energiaelettrica, in forte aumento anno per anno a sostegno dell'industria ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] elettrica di un asse di veicolo che colleghi le due fughe di rotaie non deve superare 1 ohm: la differenza di potenziale precedenza) è ormai estesa l'illuminazione elettrica con produzione autonoma dell'energia di alimentazione a mezzo del moto ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] impulsi elettrici variabili di frequenza, ma non di intensità che prendono il nome di potenziali d'azione. Un potenziale d cavi elettrici che conducono le informazioni, ed essi scomparirebbero non appena si interrompesse l'energiaelettrica che ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] nucleari (energia di legame, probabilità di transizione, sezioni d'urto di reazioni nucleari, momenti elettrici e ) in cui si considera il singolo nucleone sottoposto a un potenziale medio (il cosiddetto campo medio, in prima approssimazione centrale) ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] i quali è particolarmente gravoso il conflitto potenziale con gli interessi della finanza per le dimensioni principalmente a legna).
Le centrali a biomassa per produzione di energiaelettrica compongono un parco mondiale da 93 GWe. L’Unione Europea ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] oscura sono gli assioni, ipotetiche particelle con carica elettrica nulla, anch’esse interagenti molto debolmente con la tali problemi si ipotizza che l’energia oscura (pensata come un campo scalare con un potenziale a densità energetica variabile, o ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] in lavoro (e quindi, se si vuole, anche in energiaelettrica) tale quantità di calore, ricorrendo a un processo ciclico reversibile [1]), rappresenta il valore più elevato della differenza di potenziale che la p. è in grado di generare quando ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] energia dovuta al potenziale della forza che agisce sulla partícella è V e quindi l'energia cinetica è T = p2/(2m) = E − V, dove E è l'energia quantici, com'è detto nell'articolo atomo: Teoria elettrica dell'atomo (V, p. 243), che verte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] un impianto per la liquefazione del gas. La produzione di energiaelettrica può contare su una potenza installata di oltre 460.000 kW annunciato un piano di sviluppo del considerevole potenziale geotermoelettrico, localizzato in una quindicina di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...