ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] punti del circuito dei quali si vuole misurare la differenza di potenziale V, deve avere la resistenza interna R più grande che sia invece allo scambio ciclico di energia fra il circuito elettrico e i campi magnetico ed elettrico da esso prodotti. Il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] automobilistica e per riscaldamento o produzione di energiaelettrica, ha messo seriamente in questione la , il quale invece risulta dalla concorrenza che s'istituisce tra molti potenziali utilizzatori per il possesso e l'uso di un medesimo lotto, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] l'elettrometallurgia, che si può avvalere di una produzione di energiaelettrica di circa 57.800 milioni di kWh (1991), per della base monetaria in linea con quella dello sviluppo potenziale del prodotto.
Malgrado gli elevati livelli occupazionali, ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di tumori, e quelle di grandissimo interesse potenziale per la produzione di energia e per il trattamento di scorie radioattive (v ingombro e di consumo globale di energiaelettrica, campi elettrici più intensi e quindi energie più alte. Il sistema è ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] GaAs 'vedono' una barriera di potenziale che ne impedisce il movimento fuori dalla una zona molto ristretta con un campo elettrico elevatissimo (molto più del valore che (o le lacune) guadagnino un'energia sufficientemente elevata da poter estrarre un ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] è stato di 98 milioni, per il 46% adibiti alla produzione di energia. In forte aumento l'uso del gas naturale, per il quale accrescere il potenziale, a rimodernare gl'impianti: i forni a ossigeno sono oggi quasi la metà, quelli elettrici un quinto. ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] un trasferimento di energia dalla grandezza fisica al . In tab. 2 sono mostrati alcuni s. elettrici di tipo passivo, con i relativi circuiti che generano Nernst:
dove Ei rappresenta la differenza di potenziale in volt tra l'elettrodo di lavoro ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] , quali vengono eseguite determinando soltanto le differenze di potenzialeelettrico che si stabiliscono fra più metalli quando sono immersi di piombo dei cavi per la distribuzione di energiaelettrica e per servizio telefonico. Anche le armature di ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] e fermi, fm, nella fisica nucleare e subnucleare), oppure l'energia (SNE), con unità di misura l'elettronvolt (energia acquistata da un elettrone sottoposto alla differenza di potenzialeelettrico di 1 volt, eV=1,6022 10⁻¹² erg) e suoi multipli ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] base alla teoria del potenziale newtoniano. Codesta entità fisica era sempre stata supposta o di natura scalare (come sono notoriamente l'energia, la temperatura, ecc.), o di natura vettoriale (come le forze elettriche, magnetiche, ecc.). Orbene, si ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...