(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] , diminuendo così sensibilmente il consumo globale di energiaelettrica. Vedremo anche più oltre che un successivo passo risonante;
− PA (Plasma Acceleration), nei quali una buca di potenziale, creata in un plasma e fatta viaggiare a un'opportuna ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] mTorr. La differenza di potenziale (da 5 a 30 kV) applicata fra i due elettrodi crea un forte campo elettrico (−100 MV·cm− tipici per un obiettivo di Fresnel sono: λ=3 nm (raggi X molli, cioè di energia 〈1 keV), r1=2 μm, rn=40 μm, drn=50 nm, f=1 mm, ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] parte dell'industria operava a meno del 50% del potenziale per le difficoltà di approvvigionamento dall'estero e le miliardi di dollari, riducendo in particolare la disponibilità di energiaelettrica. È tuttavia in ascesa la produzione di cemento ( ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] ammonio si può avere invece la decomposizione a un valore del potenziale più basso, in conseguenza d'un fenomeno di depolarizzazione che suppliscono, sotto forma d'energia chimica, alla minore quantità d'energiaelettrica messa in giuoco.
Per ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] elettrica alle frequenze del lontano infrarosso, confermano la presenza dell'intervallo di energia la densità degli stati elettronici alla EF e V è il potenziale attrattivo tra gli elettroni (mediato dal fonone virtuale descritto sopra).
Purtroppo ...
Leggi Tutto
– Laparoscopia. Strumentario. NOTES. SILS. Chirurgia transanale. Elettrochirurgia. Ultrasuoni. Chirurgia robotica. Bibliografia
Tra la fine del 20° sec. e l’inizio del 21° le moderne tecniche di c. hanno [...] elettrica viene convertita in energia meccanica a frequenza ultrasonica grazie a un sistema di cristalli piezoelettrici. La piezoelettricità è la caratteristica di alcuni cristalli di generare una differenza di potenziale quando sono soggetti a ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] Per quest’intensa attività il cervello dell’uomo consuma dieci volte più energia degli altri organi del corpo a parità di peso, ma è si alternano in sequenza. Per es., un impulso elettrico (potenziale d’azione) generato nel corpo di un neurone ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] essi e quello di un altro preso come base si chiama potenziale di riduzione, ed è misurato dalla quantità di bromuro potassico da due autocarri, di cui uno porta il generatore di energiaelettrica, il materiale di riserva, ecc. e l'altro costituisce ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] p nel mezzo ha il suo valore massimo p0; allora l'energia è tutta potenziale e avremo: δ = p02/2 ρc2. Poiché d'altronde in per varie cause, esso subisce nel suo moto; l'altro elettrico consista (fig. 25) in un circuito comprendente una capacità C, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] valutate dall'ONU a 190.000 MW (circa il 28% del potenziale mondiale), pari a una producibilità annua di circa 600 miliardi di kWh importando il combustibile. In complesso la produzione di energiaelettrica dell'A. rappresenta appena il 3% di quella ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...