Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] ionizzanti di alta energia, l’irraggiamento produce la formazione di portatori liberi di carica elettrica (elettroni e lacune (−E/kT), dove E è la profondità della buca di potenziale della trappola, k la costante di Boltzmann e T la temperatura ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] nome di anodo all’elettrodo a potenziale più alto, di catodo all’altro. L’arco elettrico è caratterizzato dalle seguenti proprietà: ioni verso il catodo e la trasformazione della loro energia cinetica in calore vale a mantenere alta la temperatura ...
Leggi Tutto
barrièra di potenziale In fisica, differenza di potenziale tra due punti A e B in un campo di forza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico ecc.), nel caso che da A a B le [...] tempo stesso, l’altezza della barriera). Nel caso che il potenziale sia un potenzialeelettrico, si parla anche di barriera coulombiana. L’azione di una una barriera in due modi: o per energia propria, se questa consente loro di sormontare ...
Leggi Tutto
Apparecchio costituito da 2 elettrodi (v. fig.) a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i quali s’innesca una scarica a scintilla allorché la differenza di potenziale tra di [...] lo s. può essere usato per misurare differenze di potenziale di valore elevato (metodo della scintilla equivalente). Si usano , per es., negli impianti di trasmissione dell’energiaelettrica, come scaricatori per la protezione dalle sovratensioni, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...]
Il sempre più largo impiego che le industrie fanno dell'energiaelettrica ha dato un vigoroso impulso anche all'utilizzazione delle risorse idriche ai cenacoletti, quindi più che altro vita potenziale.
Occidentalisti e slavofili sono avversarî, il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sono 16 con 84 scali e la loro potenzialità annua è di 400.000 tonnellate, mentre egli ebbe ottime intenzioni, gli mancò l'energia per rompere fin da principio le cabale di un'esaltazione spirituale, un'atmosfera elettrica. Così si può incontrarvi gl' ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] in forni a muffola, o a gas, o elettrici. Più spesso la capsula serve per evaporazioni a moderna: la quantizzazione dell'energia radiante (l'energia radiante si trasmette e si sulla misura dei cambiamenti di potenziale che si stabiliscono fra un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e nell'Alabama. Il trattamento della bauxite è fatto con l'energiaelettrica, specie a Niagara Falls e a Maryville nel Tennessee.
Anche costo del denaro continuavano ad accrescere la loro potenzialità e gli uomini di affari compromettevano la loro ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] Intanto il carbone fornisce ancora quasi il 35% dell'energiaelettrica e un ulteriore 25% viene ricavato dalla lignite. La 13%; 1968, 11,8%).
Con il crescente sfruttamento del potenziale produttivo si verificò una parallela forte richiesta di mano d' ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] pompati" verso l'interno. Questo processo richiede consumo d'energia, ed è legato pertanto a trasformazioni chimiche che intervengono è stato studiato soprattutto con la registrazione dei potenzialielettrici a livello del bulbo olfattorio. E. D. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...