Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] 2 nm e i cui fotoni hanno quindi energie comprese tra circa 100 eV e 100 keV ioni positivi, che si originano nella scarica elettrica in un gas a pressione di 10− sono accelerati verso e dalla differenza di potenziale applicata fra il catodo e l’anodo ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] anticipatore del principio di conservazione dell'energia) costituiscono altrettanti elementi, solo apparentemente di spazio racchiusa, un potenzialeelettrico costante, cosicché l'intensità del campo elettrico prodotto dalle cariche esterne risulta ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] ) sia per la produzione e lo sfruttamento dell’energia nucleare, per la biologia, la medicina, l’ neutrone. L’indipendenza (a parità di stato) del potenziale nucleare dalla carica elettrica, insieme alla piccola differenza fra le masse del neutrone e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] le cariche siano sollecitate da un campo elettrico, cioè che i punti del mezzo siano a potenzialeelettrico diverso. Il caso più semplice è da parte del mezzo, con associata trasformazione di energiaelettrica in calore (effetto Joule) per cui il ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] se esso è in presenza di un altro conduttore a potenzialeelettrico diverso e se le cariche possedute dal primo possono potenziale tra anodo e catodo è sufficientemente alta, questi corpuscoli vengono accelerati in modo da acquistare l’energia ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] ione, ϕ(z) il potenzialeelettrico, k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica; il potenziale è a sua volta legato , elevati gradienti di temperatura, di concentrazione, di energia cinetica turbolenta ecc.; lo s. limite è importante ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] a coprire il crescente fabbisogno locale. Il sottosuolo è privo di risorse; per la produzione di energiaelettrica si sfruttano il potenziale idroelettrico e i combustibili ricavati come sottoprodotti dello zucchero. Attivi i settori industriali dell ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] giunse a stabilire nel 1889 una relazione tra il potenziale di elettrodo e la concentrazione dello ione metallico nelle pile invenzione fu un piano elettrico in cui il suonatore regolava l'intensità dell'energiaelettrica con cui faceva vibrare le ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] sorgente esterna (v. a compressione), e v. di tipo elettrico, in cui l’energiaelettrica è trasformata in calore (nei v. a conducibilità termica) dalla geometria degli elettrodi, dalla differenza di potenziale a essi applicata e dalla natura del gas ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] impedisce ogni ulteriore separazione: la differenza di potenziale corrispondente a tale campo, la cui origine risale alla trasformazione dell’energia dei fotoni incidenti in energia di cariche elettriche, è la forza elettromotrice f. (dell’ordine ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...