Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] esterna. Il principio di funzionamento è semplice: l’energia è trasferita da un estremo all’altro del dispositivo Stabilita una sufficiente differenza di potenziale tra b e c, nel t. s’instaura una scarica elettrica: i raggi catodici (elettroni) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] nei decenni seguenti; ma, a fronte di un mercato potenziale molto vasto, i consumi interni restano limitati; e, 1,3 milioni di t nel 2006), insufficiente alla domanda interna. L’energiaelettrica è prodotta per un 20% in impianti geotermici, e per il ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] C. elettrica Grandezza che lega il potenzialeelettrico di un conduttore alla carica elettrica posseduta dal a C): ciò equivale a dire che a parità di sollecitazione l’energia elastica immagazzinata nel sistema è tanto maggiore quanto maggiore è la c. ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] ’equatore. Per raggiungere un pianeta esterno, la traiettoria di minima energia (detta orbita di trasferimento di Hohmann) è quella con perielio ., nella misurazione del potenziale di un campo elettrico e del potenzialeelettrico del terreno, nonché ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] a energia nucleare), elettrici, fotonici. I propulsori elettrici possono classificarsi in elettrotermici, elettrostatici ed elettromagnetici. Un esempio di propulsore elettrotermico è costituito dagli arcogetti, nei quali una differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] rispetto alla sorgente di energia in relazione alla profondità del elettriche naturali circolanti nel sottosuolo, che attraversano le rocce poco al di sotto della superficie topografica. Con questo metodo vengono misurate le differenze di potenziale ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] in un segnale elettrico. Infatti, se un fotone incide sulla superficie del fotodiodo, la sua energia causa la formazione una più elevata conducibilità per polarizzazioni dirette, una minore caduta di potenziale in conduzione (0,2-0,3 V circa) e un ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] tra due cariche elettriche: a distanze di circa mezzo fermi s’instaura un nuovo regime nel quale il potenziale cresce linearmente con la distanza di separazione tra le cariche. Questo comportamento implica l’impiego di un’energia infinita per poter ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] o complesso di dispositivi che provvede a fornire l’energiaelettrica necessaria al funzionamento degli apparati; generalmente fa parte elettrodi, intorno alle quali può variare il potenziale degli elettrodi stessi, in seguito all’applicazione delle ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] solo se il carico è una rete elettrica per la trasmissione di energia o un motore sincrono sovraeccitato, tale i morsetti di uscita dell’i. sono portati alternatamente al potenziale Vd o al potenziale 0, per cui le onde di tensione risultanti (per es ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...