Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] al suo valore di riposo (ic=0), l’aumento di caduta di potenziale su RE riduce la tensione di base e di conseguenza il valore di IB di potenza utilizzati per la conversione controllata dell’energiaelettrica, nel campo di potenza da qualche decina ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] produzione e reti per la distribuzione di energiaelettrica, gasdotti, oleodotti, acquedotti, piattaforme di la Terra. Si conoscono ormai più di mille pianetini potenzialmente pericolosi. Un evento radicalmente catastrofico si verifica in media ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energiaelettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] 10 MW. Nel settore della conversione diretta in energiaelettrica mediante celle fotovoltaiche, l’ENEA ha costruito nel a dispetto della radiazione solare presente e quindi dell’alto potenziale di sviluppo, è ancora basso il contributo dell’Italia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] possiede uno straordinario potenziale idrico, che garantisce circa tre quarti della produzione elettrica. La ricca fine al mandato del presidente. Le misure di razionamento dell'energiaelettrica sono state revocate a luglio, ma il provvedimento ha ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] essa la quantità di moto e l’energia della particella variano quindi da istante a della luce nel vuoto ed e è la carica elettrica elementare. Il piccolo valore numerico della costante di spazio. Così, per esempio, il potenziale vettore A(x, t), da cui ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] , termoelettricità, variazione di resistenza elettrica, emissione di energia raggiante e cambiamenti di stato per grammi d’aria). Anche per l’aria umida si ha una t. equivalente potenziale, definita come Θ=Te(1000/ p)0,286. La t. virtuale dell’aria ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...]
R. elettrica
Grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli muovono (r. del mezzo) e che portano a una dissipazione di energia, con conseguente riduzione del rendimento.
Aerodinamica
Un solido in moto in un ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] e uno infinitamente vicino fra i quali sussista una differenza di potenziale dU, si ha una differenza di p. dp legata , in quanto l’energia elastica si trasforma di nuovo in energia di p.: in tal dotata di una pompa elettrica per l’insufflazione del ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] ipoderma sono dotate della capacità potenziale di costruire le varie parti Escherichia coli utilizza come fonte di energia il glucosio, ma cresce anche in e l’indotto torna al suo stato di neutralità elettrica; se invece, tenendo a accostato a b, si ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] il costo di una rete di distribuzione elettrica o telefonica. In tal caso l più esposto il monopolista alla concorrenza potenziale, può indurlo a diminuire i profitti di servizi pubblici essenziali, fonti di energia o situazioni di m. di fatto che ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...