Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] una posteriore, già dotate di un potenziale sviluppo differente, prima ancora che elettrico che aziona un carico meccanico con velocità variabile. Il convertitore di potenza è alimentato con tensione continua o alternata dalla sorgente di energia ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] a causa delle caratteristiche elettriche non lineari dei componenti attiva del transistore la differenza di potenziale tra base ed emettitore è praticamente fs e fp e risulta amplificata a spese dell’energia fornita da d.
A. a resistenza negativa, a ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] abbina la produzione di acqua dissalata con la produzione di energiaelettrica da inviare nella rete nazionale (impianti duali o dual basano sull’azione di un campo elettrostatico ad alto potenziale, che viene fatto attraversare dal grezzo (talvolta ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] t. elettrica se esiste tra essi una differenza di potenzialeelettrico, sicché i due termini t. e differenza di potenziale sono stessa. Esprimibile in N/m, è fisicamente equivalente all’energia libera interfaciale, esprimibile in J/m2. Se le fasi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e la Turchia hanno una rete di centrali idroelettriche adeguata alle potenzialità. In Siberia le numerose grandi dighe formano alcuni tra i maggiori In rapido sviluppo la produzione di energiaelettrica in impianti termonucleari (Giappone, Corea del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] si è scelto il tema Nutrire il pianeta, energia per la vita, dedicato come recita il titolo di pubblici trasporti (1881), nell’illuminazione elettrica (1883), nei marciapiedi rialzati (1885 settori tecnologici ad alto potenziale innovativo (fra cui i ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ε>0 e K>0, chiamati rispettivamente potenziale biologico intrinseco della popolazione e capacità portante dell’ambiente. delle reti di trasporto e di distribuzione dell’energiaelettrica. Con questi dispositivi, in seguito sempre meno ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] deficit della disponibilità di acque irrigue rispetto alla domanda potenziale, problema che tende ad accrescere i conflitti d’uso conseguenti alla disponibilità e distribuzione capillare dell’energiaelettrica e al trasporto con veicoli a motore. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] e dotazione di risorse, la C. presenta innegabili potenzialità: il settore primario può contare su produzioni di caffè produzione idroelettrica (quasi l’80% dell’energiaelettrica prodotta), hanno sostenuto alcune specializzazioni industriali: ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] , per la conversione dell’energia meccanica associata ai suoni in segnali elettrici; circuiti, costituenti reti telefoniche a punti di diramazione di cavi di relativamente piccola potenzialità, e in una rete terminale, costituita dai circuiti che ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...