pompaggio, impianti di
Impianti di generazione idroelettrica costituiti da un bacino (invaso) o serbatoio superiore che consente il risollevamento dell’acqua nei bacini superiori per mezzo di pompe alimentate [...] mandare l’acqua verso l’alto, che viene successivamente più che compensato con l’energiaelettrica nuovamente prodotta dalla trasformazione dell’energiapotenziale immagazzinata, con un rendimento complessivo di circa 2/3 (ossia, circa il 25% dell ...
Leggi Tutto
biocombustibile
biocombustìbile s. m. pl. – Generico combustibile derivato da , distinguibile dal parallelamente alla distinzione tradizionale per funzione tra carburante e combustibile. Il problema [...] è la conversione della radiazione solare in una fotocorrente elettrica. Nel processo naturale la carica anodica della fotocorrente al contatto con l’acqua, una differenza di energiapotenziale corrispondente a quella richiesta per dare luogo, dopo ...
Leggi Tutto
teoria chemiosmotica
Anna Atlante
Teoria che spiega in quale forma si conserva l’energia derivante dalle ossidazioni biologiche in modo da essere utilizzabile per la sintesi di ATP. Secondo la teoria [...] di protoni (ΔpH) (matrice più alcalina) e nella distribuzione di carica elettrica (ΔΨ) (matrice più negativa): il ΔμH+. Questo gradiente è una forma di energiapotenziale che può essere usata per compiere lavoro quando avvenga flusso di protoni e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del quale è nazionalizzata l’industria elettrica ed esteso l’obbligo scolastico a letterari, né se ne propone per le sue energiche Lettere s. Caterina da Siena. Più dotti sono rivestita, anzi essa stessa musica potenziale; non per nulla il più ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] , al quale contribuiscono in misura particolare le centrali elettriche.
In Italia la contaminazione delle acque di falda , non ne riduce la potenziale pericolosità sia perché le sorgenti idrico di sostanze e di energia suscettibili di nuocere al ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] alla creazione di coppie elettrone-lacuna a opera di fotoni con energia non minore di Eg, associati cioè a una radiazione con lunghezza potenziale del s. p rispetto al s. n, il flusso delle cariche minoritarie, poco influenzato dal campo elettrico ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . Grandi lavori idraulici incrementarono la produzione di energiaelettrica e le superfici irrigue. Lo sfruttamento dei giacimenti La ricchezza di idrocarburi è alla base del potenziale termoelettrico (cui nelle regioni umide si affianca quello ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] d′, s′, b′, dei quark d, s, b, con carica elettrica −1/3 (oppure di quelli con carica 2/3) in modo che energia di circa 1 eV (elettronvolt, l’energia che un elettrone guadagna traversando una differenza di potenziale di un volt), mentre l’energia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] richiedano, per compiersi, energia fornita dall’esterno (sotto forma di calore, energiaelettrica ecc.).
b) Esistono i meccanismi microscopici di interazione e l’effetto del potenziale atomico periodico è ricondotto all’attribuzione agli elettroni ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] di microelettrodi di vetro sia per studiare i potenzialielettrici e le correnti ioniche attraverso la membrana di tali dispositivi, cioè il rapporto tra l’energiaelettrica generata e l’energia della radiazione incidente (circa 1,36 kW/m2 ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...