Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] critica è l'apparato mediante il quale la società utilizza l'energia creativa dell'arte.
Nel secolo successivo, la vastissima opera critica nazionali, al piano storico della cultura consapevolmente posseduta ed elaborata dagli artisti con i mezzi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] il passaggio alla vita. Come in un gigantesco laboratorio, le energie della Natura danno luogo a soli, pianeti, minerali, piante favore o in difesa del creazionismo. L'intelligenza o lungimiranza posseduta da questa Natura e il grado di 'cecità' o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] : l’Italia divenne così il terzo produttore al mondo di energia nucleare per usi civili, e i politecnici di Torino e una proprietà estremamente diffusa e con una quota azionaria posseduta da azionisti stabili, che svolgono una costante funzione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] , anche se non privo di tensioni e ambiguità causate dalla ratio posseduta dall'uomo: quest'ultima, infatti, lo induce ad abusare dei doni suoi seguaci e quelle, più vaste, condotte con energia e con entusiasmo da Plinio. I racconti straordinari ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] a seguito di alcune evidenze: al momento, le cosiddette energie rinnovabili riescono a malapena a soddisfare il consumo energetico mondiale d’Italia 2008), il 44,6% della ricchezza nazionale è posseduta dal 10% delle famiglie più ricche. Di tutti i ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] dalla parola greca kinema, che vuol dire proprio 'movimento'. L'energia cinetica è quella posseduta da ogni corpo che si muove: più un corpo è veloce, maggiore è la sua energia cinetica. L'energia cinetica è legata anche alla massa di un corpo: se un ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] di riparazione domestica - che prima richiedevano un'attrezzatura posseduta solo da professionisti - alla portata di moltissime famiglie tra i dati sull'utilizzazione effettiva dell'energia elettrica e quelli sulla produzione industriale e tra ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] (che preservano l’area o, in termini fisici, l’energia) sono altamente non generici. D’altra parte, lo studio di in quell’istante. La differenza fra i beni desiderati e i beni posseduti è l’eccesso di domanda della persona k-esima ai prezzi p. ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] (1953 e 1957) e alla produzione e distribuzione dell'energia elettrica nel 1962 (v. Cassese, 1992).
Il modello - in società di diritto privato, le cui azioni sono però possedute da enti pubblici centrali o locali; perciò ancora una volta si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] banche del Paese e le grandi imprese industriali, si trovò a possedere più del 40% del capitale azionario italiano.
L’IRI era Euratom nel 1957. L’interesse dell’Istituto per l’energia nucleare aveva valenza sia in termini di rilevanza strategica ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...