Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] le mode, ma di integrare la conoscenza del mercato locale posseduta dal gestore indipendente (o del direttore del negozio, nel caso il suo normale ciclo di vita consuma sei volte più energia di quella necessaria per produrlo (Fletcher 2008, p. 75 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] di movimento (oggi diremmo 'di moto') e di energia cinetica. Senza spingersi tanto lontano e senza cercare a di intensità uguale (supponendo nulla l'infi῾āl) a quella che possedeva nel momento in cui aveva toccato il suolo, ma di direzione opposta ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] sempre nel gesto estremo che, mettendo in causa tutta la cultura plastica posseduta, nella quale egli vive come un giocoliere, dà al suo lavoro valore dell'atto pittorico in sé come sorgente di energia. L'abolizione delle immagini fu in questo senso ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ' e 'forza' avevano ricevuto da W. Rankine e H. Helmholtz. Energia in Rankine è concetto descrittivo, connotato dalla "capacità di produrre effetti" posseduta da qualsivoglia sistema fisico; invece forza è in Helmholtz un momento strutturale e un ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , forse più che lo spirito religioso, la virtus, l'energia, il forte volere degli apostoli cristiani. L'unico dipinto su il rifiuto, ma l'arte vive ormai in lui, perfettamente posseduta, e presiede alla stessa espressione del rifiuto.
Se le Rime ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] teoria proprietà universale del re, era per tradizione e di fatto posseduta dai capitani o dai baroni, o quali che fossero i , uno Stato in grado di utilizzare la lealtà e le energie del cittadino in un sistema politico libero andrà magari incontro a ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] il quale è valido il criterio opposto a quanto avviene nei veicoli a motore: essendo il 'motore' costituito dall'energia potenziale posseduta dal bob alla quota del traguardo di partenza nei riguardi di quella del traguardo di arrivo posto assai più ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] che deve essere superata compiendo un lavoro, impiegando tempo ed energia. All'interno del territorio soggetti e oggetti si avvicinano come pena; come risorsa che richiede fatica per essere posseduta nei modi, nelle quantità e qualità volute.
Le ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] rilievo la rinuncia alla ricerca e alla produzione di energia nucleare e l'accettazione di una pubblica amministrazione non industriale, la quota del mercato delle esportazioni mondiali da noi posseduta era pari a 3,6 punti percentuali ed è salita ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di W. Leontjef. Può darsi che se anche l'avessero posseduta, in pratica non vi sarebbe stata una grande differenza ( di sotto delle capacità, come si verifica nella produzione di energia elettrica, nella rete telefonica, o nel sistema dei trasporti ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...