(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] arrestata la brusca riconversione energetica da molti prevista e molti paesi sono divenuti più prudenti nei confronti dell'energianucleare (fortemente presente in Gran Bretagna e in Francia e, al contrario, rifiutata in Italia) e più attenti alle ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] consumo coperto per oltre la metà dal petrolio e per quote variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energianucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S. consuma proporzionalmente molto più petrolio e molto meno gas, un po ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] consumo coperto per oltre la metà dal petrolio e per quote variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energianucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S. consuma proporzionalmente molto più petrolio e molto meno gas, un po ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] elettrica è salita, fra il 1946 e il 1959, da 5,6 a 22 miliardi di kWh. Due centrali elettriche ad energianucleare sono attualmente in costruzione presso Banská Bystrica e a Bohunice. Nello stesso periodo di tempo - durante il quale sono entrati in ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] una fase di declino produttivo, con l'attivazione anche di giacimenti minori, mentre continua il dibattito sull'energianucleare che, contestata dalla popolazione, è prodotta solo in pochi e piccoli impianti.
Le attività manifatturiere sono numerose ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] punti basilari: a) per gli S. U. A., l'istituzione di un controllo sulla produzione e applicazione dell'energianucleare avrebbe dovuto precedere l'interdizione delle armi nucleari; viceversa secondo il piano sovietico; b) il controllo avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] e dal 1964 al 1970 fece parte del governo ombra tory con l'incarico di ministro del Gas, carbone, elettricità ed energianucleare, poi dei Trasporti e, infine, dell'Istruzione e della Scienza. Ministero, quest'ultimo, che guidò tra il 1970 e il 1974 ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Franz Josef
Ullrich Hartmut
Uomo politico, nato a Monaco il 6 settembre 1915. Landrat del circondario Schongau (1946), membro del Consiglio economico della "Bizona" anglo-americana (1947-48). [...] Dal 1949 membro del Bundestag. Ministro federale senza portafoglio (1953-55), ministro per l'EnergiaNucleare (1955-56), ministro della Difesa (1956-62), costretto a dimettersi in seguito allo scandalo suscitato dalle misure illegali da lui prese ...
Leggi Tutto
Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria e del Commercio nei governi Segni, Tambroni e Fanfani, unificò le tariffe elettriche in tutto il [...] territorio nazionale, istituì il Comitato nazionale per l'energianucleare, fece varare numerose leggi per la riforma dei mercati, per il finanziamento delle medie e piccole industrie, per i crediti al commercio e all'artigianato, per la tutela della ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] completamente immerso.
È a questo punto che un fatto nuovo si è inserito nella storia dell'evoluzione dell'arma subacquea: l'uso dell'energianucleare per la propulsione navale. Se si pensa che la fissione di un chilogrammo di Uranio 235 produce ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...