Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] , rispetto allo ‘scenario di riferimento’, delle fonti rinnovabili fino al 12%; dei biocarburanti di oltre l’80%; dell’energianucleare fino al 10%; dell’efficienza energetica fino al 13% nella produzione di elettricità, fino al 29% negli usi finali ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] che la reazione a catena avviene in un modo rallentato e controllato, e con un rilascio graduale di energia.
Attorno all'energianucleare si è però sviluppato un forte dibattito, dovuto essenzialmente a due tipi di problemi: da una parte la ...
Leggi Tutto
alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] o irradiati?
Se è correttamente eseguita, l'irradiazione degli alimenti crea solo vantaggi economici e sanitari. L'energianucleare utilizzata per tali scopi non rende radioattivi gli alimenti trattati, contrariamente a quanto crede buona parte del ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energianucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] stasi invece che di ‘rinascimento’. La fase che si apre è però più critica della precedente per le prospettive dell’energianucleare, per almeno due ragioni. Una prima differenza del post-Fukushima rispetto al post-Chernobyl è che questa volta non si ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] metallo in ambienti corrosivi ed erosivi o in condizioni di elevata sollecitazione meccanica.
Lo sviluppo delle fonti di energianucleare ha portato, e porterà maggiormente in seguito, a un notevole incremento dell'industria estrattiva dei metalli ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] impiegano come schermi protettivi dalle radiazioni nella tecnologia nucleare, oltre che come rivelatori di particelle subatomiche calcolatrici, o in batterie ad alta densità di energia per autotrazione.
V. per contenitori di scorie radioattive ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] loro anche molto diversi: nelle industrie aeronautica, aerospaziale, nucleare, petrolchimica, siderurgica, nei trasporti e nel restauro delle le onde riflesse dall’ostacolo. L’ampiezza dell’energia riflessa e il tempo impiegato nel percorso di ritorno ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] , il 60% delle risorse stanziate è stato destinato al nucleare e meno del 15% alle rinnovabili. L’utilizzo del , entro il 2020, del 20% l’intensità energetica (il consumo di energia diviso per il PIL), del 20% le emissioni di gas serra, prendendo ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] elettriche a carbone) tali e quali o dopo processi di depurazione.
Il combustibile nucleare
Sostanza utilizzata nei reattori nucleari per la produzione di energia termica da reazioni di fissione. La denominazione, non appropriata in quanto tale c ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] combustibile nucleare è l’energia sviluppata dall’unità di massa del combustibile.
In ottica, fenomeno per il quale una superficie chiara appare più grande di un’uguale superficie oscura a essa contigua (v. fig.); è dovuto al fatto che una piccola ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...