Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] e con sede a Vienna è l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea), uno dei palcoscenici principali della politica mondiale per quanto riguarda le questioni legate alla non proliferazione nucleare.
Ma non solo le Nazioni Unite: lungo le rive ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] e la proclamazione dello stato di emergenza nazionale.
Economia, energia e ambiente
Povera di risorse strategiche e vittima del idroelettrico e sul nucleare. Yerevan ha infatti ereditato dall’Unione Sovietica la centrale nucleare di Metsamor, ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] il 25% della popolazione non abbia accesso all’energia elettrica e utilizzi il legname per soddisfare il proprio preposto ai negoziati con la Corea del Nord sulla questione del programma nucleare, e nel 2007 ha ospitato un incontro tra Corea del Nord ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] e dal programma Delna, finanziato dall’Eu.
Economia ed energia
La Lettonia ha vissuto una fase di forte espansione estero di metano per la Lettonia. La chiusura della centrale nucleare di Ignalina, in Lituania, rende il problema più urgente e ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] gas (che conta per il 29,6% del totale dell’energia consumata) e petrolio (che conta per il 20,7%) solo migliorare l’efficienza energetica e diversificare le fonti puntando su nucleare e idroelettrico, la Slovacchia mira dunque a diminuire la propria ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Uniti, che mantennero fino al settembre 1949 il monopolio nucleare: ambedue paesi immensi e dalle immense risorse.
Era mondiale e la necessità di tener conto di una fonte di energia divenuta ormai molto più costosa. Un nuovo e limitato gruppo di ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] liberata in una singola esplosione può raggiungere i 1021 erg, paragonabile all'energia di un'esplosione nucleare da 5 kton, e in casi eccezionali i 1023 erg. Si ritiene che l'esplosività di un vulcano dipenda essenzialmente dalla viscosità e dal ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] il futuro come ora con il cc e l’eventuale guerra nucleare (e lasciando da parte i possibili usi politici della biotecnologia Eu), che ha approvato unilateralmente il cosiddetto pacchetto clima ed energia 20-20-20. L’accordo prevede entro il 2020 una ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Quanto ai rischi di inquinamento idrico di origine nucleare, ampiamente evidenziati dall'esplosione della centrale di Černobyl di acqua calda o di vapore acqueo (Mosca distribuisce annualmente un'energia di 82 milioni di kWh in una rete di 3.300 km ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito.
Energia e ambiente
Per oltre settant’anni e fino al 2009 gli sono infatti il primo produttore al mondo di elettricità da nucleare (il 31% della generazione mondiale), attraverso 65 impianti ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...