Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] e del legno.
La lignite è la principale risorsa mineraria, largamente utilizzata, insieme con l’energia idrica e quella nucleare derivata dalla centrale croato-slovena di Krško, per produrre elettricità. Presenti nel sottosuolo anche piombo, ferro ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] certo contribuiscono alla valorizzazione agricola come alla disponibilità di energia a basso costo.
Nel suo complesso la produzione del Nord si ritira dal trattato di non proliferazione nucleare e dichiara di essere in possesso di armi atomiche. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] bauxite, argento, oro, manganese, piombo, rame ecc. L’energia elettrica si basa prevalentemente su centrali termiche e in parte su di Ferrro); a Cernavodă è attiva una centrale nucleare.
Il forte impulso dato all’industrializzazione ha assorbito la ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] dei gas e del flusso di massa e di energia). Tra i metodi di sorveglianza geofisica, il miglioramento valutare l'affidabilità del sistema di lancio dei missili a testata nucleare. Si tratta in sostanza di un diagramma con diramazioni ad albero ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] ), metallurgiche, chimiche e petrolchimiche. Notevole è la produzione di energia, sia idro- sia termoelettrica, quest’ultima in parte proveniente dalla centrale nucleare di Vandellós (Tarragona). Il turismo ha conosciuto uno sviluppo eccezionale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] di creare un’unione economica generale e un’unione in campo nucleare. Nascevano così, il 25 marzo 1957, a Roma, in l’introduzione di una politica comune su energia e lotta al cambiamento climatico (Energia. Diritto dell’Unione Europea). L’ ...
Leggi Tutto
Zaporižžja (Zaporož´e) Città dell’Ucraina (fino al 1921 Aleksandrovsk; 746.749 ab. nel 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (27.200 km2 con 1.687.401 ab. nel 2020), situata a 2 km dalla riva sinistra [...] nei pressi della città di Enerhodar, sorge la centrale nucleare omonima, la più grande d'Europa; costruita a partire dagli anni Ottanta e di proprietà della società Energoatom, in grado di fornire energia elettrica al 25% del Paese, nel febbraio 2022 ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (283.742 ab., stima 2021) situata nella parte nord-orientale dell’isola di Honshu, vicino a Sendai. L’11 marzo 2011, a seguito di un violento terremoto con epicentro sottomarino, l’area [...] ha gravemente danneggiato tre reattori della vicina centrale nucleare (→ nucleare) di F. Daiichi, causando un disastro abolire il ricorso alle centrali nucleari per la produzione di energia. A quasi dieci anni di distanza dal disastro ecologico ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] raffineria di Paulinìa nel Planalto Paulista.
Le fonti di energia hanno tratto profitto dall'entrata in funzione di tutta (fra i quali quelli più importanti) su ventidue. Un importante accordo nucleare è stato concluso (27 giugno 1975) fra il B. e la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] del Paese, dove era già in funzione una centrale nucleare 'tradizionale' a due reattori. L'entrata in esercizio si ipotizza che la quota di energia prodotta nuclearmente passerà dall'attuale 27% al 35% dell'energia elettrica totale.
Storia
di Ciro ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...