Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e la sua decisione di non interrompere il programma nucleare, nonostante le pressioni di tutte le diplomazie occidentali, dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito.
Energia e ambiente
Per oltre settant’anni e fino al 2009 gli Stati ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] immediata ondata di ricostruzione in quanto, tra i danni del sisma, spicca il disastro nucleare, che ha fortemente ridotto la disponibilità di energia elettrica.
Un secondo elemento di grave incertezza è invece di natura squisitamente politica, anche ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] nel mettere in luce come problemi e dinamiche regionali possano riverberarsi sul livello globale (dalla proliferazione nucleare, all’energia, ai trend demografici e migratori). Su tutto, emerge la complessità del sistema internazionale che si va ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] livello regionale, rarissimo in assoluto, del Trattato di non proliferazione nucleare (Npt). Il Mercosur è un esempio di neo-regionalismo: , acqua e fonti per la produzione di energia, risorse indispensabili che diventeranno tuttavia sempre più scarse ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] inedite e scomode come la tentata mediazione sul nucleare iraniano insieme alla Turchia o il supporto delle rivendicazioni 16% del consumo di energia del paese è infatti coperto dall’etanolo, che ha già sorpassato l’energia idroelettrica. Tuttavia, l ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] del rispetto dei diritti umani in Libia.
Economia, energia ed ambiente
L’economia libica dipende dai proventi ora sospesa – per la ricerca e il trasferimento di tecnologia nucleare civile.
La crisi economica mondiale ha avuto un impatto limitato ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] offeso la famiglia reale o i membri del governo.
Economia, energia e ambiente
L’economia ha poi subito una nuova accelerata alla Primavera araba e alle tensioni relative al programma nucleare dell’Iran.
Il governo degli Emirati Arabi Uniti è ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista [...] nominato due donne come ministri del suo nuovo esecutivo.
Economia ed energia
Come quasi tutti i paesi dell’area del Golfo Persico, Uniti e Iran, soprattutto legata alla vicenda del nucleare iraniano. Dal momento che Mascate intrattiene relazioni ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] dell’Organizzazione nel determinare i prezzi internazionali dell’energia.
Oggi il peso dell’Opec nel panorama energetico a utilizzare anche fonti energetiche alternative come gas, carbone, nucleare e idroelettrico. Tra il 1981 e il 1998 questo ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] delle Nazioni Unite a causa della prosecuzione del suo programma nucleare. Inoltre l’Afghanistan e il Pakistan soffrono oggi di e investimenti; agricoltura, industria e turismo; energia e ambiente; relazioni internazionali; progetti, ricerche e ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...