Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] (purché non troppo elevate); 3) cresce con la massa a parità di carica ed energia; 4) diminuisce con la massa, a parità di carica, energia e velocità nella regione relativistica; 5) cresce proporzionalmente alla densità elettronica del gas usato ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] il dottorato in fisica, svolgendo ricerche sperimentali in fisica nucleare presso il Collège de France (Parigi), dove ebbe occasione per l'energia atomica dell'Accademia delle scienze (1984) e il premio per la Fisica delle alte energie e delle ...
Leggi Tutto
FOWLER, William Alfred
Pietro Salvini
Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] conferme dai più recenti risultati della ricerca spaziale e della fisica nucleare.
Insieme a F. Hoyle, F. ha poi (1963) quella del sole) nei nuclei delle galassie, quali sorgenti di energia per le quasar. Secondo F. e Hoyle, il collassamento delle ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Oranienburg l'8 gennaio 1891 e morto a Heidelberg l'8 febbraio 1957. Dal 1934 direttore dell'istituto di fisica del Kaiser-Wilhelm-Institut di Heidelberg e dal 1946 anche professore [...] Compton poté dimostrare che le leggi di conservazione dell'energia e della quantità di moto erano valide per ciascun evento di fondamentali ricerche sulla radiazione cosmica e di fisica nucleare; in particolare, bombardando berillio con particelle α, ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Fisico, nato a Novara il 14 luglio 1903. Professore nelle università di Messina (1935) e di Padova (dal 1938). Dal 1956 al 1958 vicepresidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare; [...] direttore della Divisione ricerche presso l'Agenzia internazionale per l'energia atomica a Vienna (1958-59).
A lui si debbono ricerche sul campo elettrico e sulla ionizzazione dell'atmosfera, sulle onde elettromagnetiche decimetriche e sui fenomeni ...
Leggi Tutto
Fisico. Ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1967 per le sue ricerche di fisica nucleare, e in particolare per la sua teoria della produzione di energia nelle stelle. L'energia può provenire da [...] reazioni p-p o dal ciclo del carbonio, i cui risultati finali sono la creazione di un nucleo di elio ed emissione di energia. ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] gravitazionale, la forza elettromagnetica, la forza (nucleare) debole e la forza (nucleare) forte. Ognuna di esse è caratterizzata da quark isolato.
La forza forte è la sorgente dell'energia delle stelle
La forza che agisce tra protoni e neutroni ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] G. Breit ed E. P. Wigner in fisica nucleare per il decadimento α, ma nel caso dei semiconduttori ne nh è sempre una costante che dipende solo dal gap Eg e non dall'energia di Fermi (legge dell'azione di massa). A titolo di esempio, il valore di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ', cioè composto da molti elementi (una centrale nucleare è un sistema complesso, in quanto composto da è positivo, la minimizzazione del contributo della coppia (i, k) all'energia H si ottiene scegliendo gli stessi valori per i due spins σi e ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] è simile a un sistema dinamico di spin nullo, il cui tetravettore energia-quantità di moto tende ad avere anch'esso un valore nullo. Come che si misura con le tecniche della risonanza magnetica nucleare, si deduce il valore di aμ. Questa operazione ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...