Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione [...] (3,8 °C) più elevati. Ha grande importanza nella tecnologia nucleare come ottimo moderatore per neutroni; è circa 4 volte più efficiente della D2O; tuttavia questo metodo comporta notevole consumo di energia. Più usato e più economico è il processo ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] essere rappresentato per un c.l. nematico da una densità di energia libera di deformazione:
dove k1, k2, k3 sono le spettroscopico di sostanze dicroiche e per la risonanza magnetica nucleare. Infine, per la loro facile orientabilità sotto l'azione ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] metodologie sperimentali, come per es. la risonanza magnetica nucleare (NMR) ed elettronica (ESR); la diffusione di piccole distanze fra le particelle (H≪a e quindi x≪1) l'energia attrattiva si riduce a:
La costante di Hamaker A è riducibile all' ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] formano anche in sistemi biologici, quando una radiazione ad alta energia (raggi γ o x) colpisce le cellule. Tali spaiato che altera la normale popolazione di stati di spin nucleare. La CIDNP è meno generale della spettroscopia EPR perché non ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] concetto della doppia barriera di potenziale. Se si riporta l'energia di un nucleo pesante in funzione di un parametro che beyond 100. Presaent status and future prospects, in Annual review of nuclear science (a cura di E. Segrè), vol. 18 (1968), p ...
Leggi Tutto
Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] elettrica fosse prodotta in centrali nucleari. Inoltre, la sostituzione delle fonti tradizionali di energia termica con quella nucleare consentirà la produzione economica d'idrogeno per scomposizione dell'acqua con mezzi elettrolitici perfezionati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] per un dato periodo di tempo con una quantità d'energia infinitesima. Allo stesso modo è possibile aggregare delle molecole in esempio particolarmente interessante è quello della risonanza magnetica nucleare (RMN), un diffuso metodo per l'indagine ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] ;
c) per reazione tra un aldoso e un'ammina in presenza di un energico riducente si ha: R-CHO + R′-NH2→R-CH2-NH-R′.
Tale , in particolare con l'ausilio delle moderne tecniche di risonanza magnetica nucleare (NMR).
Bibl.: J. F. Kennedy, C. A. White ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] , quali risonanze di spin nucleare, elettronico, di quadrupolo nucleare, di Mössbauer, ESCA di un elettrone da uno a un altro di questi orbitali non comporta variazioni di energia, quindi non comporta nemmeno uno spettro; se invece, come si è visto, ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo di inquinamento fisico fortuito innescarsi nel materiale attivo (cosiddetto combustibile nucleare) di una centrale termo- o elettronucleare (ve ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...