FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] potevano servire a produrre altre fissioni e si apriva la via a una reazione a catena e alla liberazione della energianucleare.
Queste idee non erano particolarmente peregrine e certo vennero in mente a molti fisici: per es. F. Joliot a Parigi ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] della Divisione biologica del Comitato nazionale per le ricerche nucleari (CNRN, dal 1960 CNEN, Comitato Nazionale per l'EnergiaNucleare), dal 1957 al 1962, e la costituzione del Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (LIGB) di Napoli ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] a Milano da un gruppo di fisici e ingegneri interessati allo sviluppo della ricerca applicata per gli usi pacifici dell’energianucleare.
Nell’estate del 1946 tornò negli Stati Uniti e Fermi gli prospettò la possibilità di un posto all’Università di ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] campo, nel 1958 il B. organizzò, e diresse sino al 1962, la divisione di biologia del Comitato nazionale per l'energianucleare.
Nel 1962 fondò a Napoli il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (LIGB), di cui fu direttore fino al 1968 ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] degli stadi dei missili multipli, dalla possibilità di raggiungere altri pianeti del sistema solare alla necessità di ricorrere all'energianucleare per arrivare alle mete più distanti nell'universo. Tra esse ricordiamo Sull'applicazione dell ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] ammirato protagonista dei più noti processi, come quello Ippolito, il segretario generale del Comitato nazionale per l'energianucleare accusato di peculato, falso ideologico, abuso di ufficio, interesse privato in atti di ufficio (in questo processo ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] dal 1968 al 1973 e presidente del gruppo di studio per l'arricchimento dell'uranio del CNEN (Comitato nazionale per l'energianucleare) dal 1968 al 1978. Il C. fece parte di varie commissioni della NATO dal 1965 al 1975 per la supervisione delle ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] il G. rientrò in Italia, chiamato da E. Amaldi nell'ambito di una collaborazione con il Comitato nazionale per l'energianucleare (CNEN) per occuparsi di fisica del plasma. Ma presto l'amore per l'astronomia riprese il sopravvento: alla fine dell ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] (CERN), al quale nel 1952 aderivano undici paesi.
La vicenda del CNRN costituisce grande parte dell'avvio italiano all'energianucleare, ed è una storia ancora largamente da scrivere. Certamente fu una storia di contrasti; sulle prime, tra lo stesso ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] sei paesi allora membri e li assegnò al centro di Ispra (VA) che le fu ceduto dal Comitato nazionale per l’energianucleare (CNEN). Nel campo della fusione invece, Palumbo ebbe l’idea di sostenere le ricerche in corso nei vari laboratori nazionali ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...