SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] danni assai rilevanti all'ambiente e alla produzione agricola di vaste zone della S., tornò in evidenza il problema dell'energianucleare, già oggetto di referendum e di contrasti interni tra i partiti, e il governo annunciò la chiusura di tutte le ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] poteva essere generato soltanto entro limiti corrispondenti a temperature di poche centinaia di gradi. Oggigiorno l'energianucleare produce calore in misura prima inconcepibile e i laboratori possono produrre calore a temperatura maggiore di quella ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] giunse alla firma del trattato di non proliferazione nucleare, stilato, dopo lunghe trattative, alla conferenza ginevrina realismo di narratore "impegnato", che si vale di un disegno energico a grandi falcate e spezzature di linea, e di un cromatismo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] consistente è diretto verso attività riorientate all'export (come l'energia) e quindi non al mercato interno, la cui domanda , percorso da conflitti sanguinosi e disseminato di armi di sterminio nucleare), El'zin prese l'iniziativa di dar vita a forme ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] raffineria di Paulinìa nel Planalto Paulista.
Le fonti di energia hanno tratto profitto dall'entrata in funzione di tutta (fra i quali quelli più importanti) su ventidue. Un importante accordo nucleare è stato concluso (27 giugno 1975) fra il B. e la ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] bromo e il magnesio delle acque del Mar Morto. L'energia elettrica proveniente tutta da impianti termoelettrici, ha raggiunto nel 1974 a Rishon le Zion è in funzione un reattore nucleare.
La maggior area industriale del paese è quella concentrata ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] naturale (22 miliardi di m3). Aumentata è pure la produzione di energia elettrica (43 miliardi di kWh di cui 17 idrici e in parte quale sta per entrare in funzione una grande centrale nucleare. Anche più importanti sono stati i progressi delle ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] autonome unità di vicinato secondo un modello nucleare gerarchico (più unità primarie costituiscono un formale - di non pianificare in concreto, per puntare interessi ed energie sulla ‛gestione'); d) la gestione urbanistica si presenta come mezzo ...
Leggi Tutto
Ciò che sta sotto terra, sotto il livello del suolo. botanica La flora s. (o ipogea) comprende batteri e funghi, che come tali possono svilupparsi in assenza di luce; questa flora ha grande importanza [...] è stato realizzato negli anni 1980 dall’Istituto nazionale di fisica nucleare sotto il massiccio del Gran Sasso e ha una copertura di ricerca di sorgenti localizzate di raggi cosmici di altissima energia, per la rivelazione di monopoli magnetici ecc. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...