Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] e matematici piuttosto che dal semplice possesso di fonti di energia o da modelli di organizzazione della produzione. Certo, non conseguenze drammatiche (esplosione di una centrale nucleare, aumento rilevante della temperatura atmosferica, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...]
La Corea del Nord mette il mondo di fronte alla minaccia nucleare, vantando la capacità di sparare missili verso la Corea del Sud per colloqui bilaterali. La Cina per settimane ha esortato energicamente la Corea del Nord a fare alcune concessioni. Si ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] generale del partito Jurij V. Andropov, un uomo abile ed energico, nonostante l'età e la precaria salute, che era stato per nel modo in cui è stato affrontato il gravissimo incidente nucleare scoppiato nell'aprile del 1986 a Černobyl. Al fine ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] (prodotto, per es., con laser di potenza). È azzardato ipotizzare che impianti per la produzione di energia basati sulla fusione nucleare possano essere messi in esercizio prima del 2050.
La nanofisica e la revisione di alcuni concetti base
Un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] , l'entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energia libera si realizza portando l'entropia a un valore elevato e di neutroni e la spettroscopia RMN (risonanza magnetica nucleare) usate nell'analisi dei fenomeni magnetici. I risultati ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] complicato, cioè composto da molti elementi (una centrale nucleare è un sistema complesso, in quanto composto da che è scelta casualmente e ha valore 1 o −1 con uguale probabilità. L'energia HJ[σ] è data dalla somma su tutte le coppie (i,k) di Ji ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] controllo da parte dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA). I controlli effettuati in Iraq militare", 1992, n. 6, pp. 49-59.
Semprini, L., L'arsenale nucleare postsovietico, in ‟Rivista militare", 1993, n. 3, pp. 18-33.
Seth Carus ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] temperatura l'entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energia libera si realizza portando l'entropia a un valore elevato di neutroni e la spettroscopia RMN (Risonanza magnetica nucleare), usate nell'analisi dei fenomeni magnetici. I ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] campo medico (v. vol. 1°, IV, cap. 6: La medicina nucleare) la possibilità di rivelare la radiazione emessa nel decadimento radioattivo può essere sfruttata in diagnostica, mentre l'energia associata a tale radiazione in terapia. In un tubo a raggi X ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] che separa le differenti buche, con buona approssimazione si può studiare il movimento nucleare mediante un'espansione in serie di Taylor al secondo ordine dell'energia potenziale attorno al suo minimo. In questa impostazione, i moti dei nuclei sono ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...