Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] ai materiali, ai processi di produzione, all'energia, all'ambiente, ai trasporti, alle scienze socioeconomiche ; l'innovazione basata sulla conoscenza da parte dell'industria; il nucleare in Italia e così via.
La presenza pervasiva della t. ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] delle armi nucleari. Il sistema d'ispezioni previsto è congegnato in modo da consentire lo sviluppo dell'energianucleare per scopi civili. Le due eccezioni summenzionate sono, tuttavia, molto significative per ragioni sia politiche che geografiche ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'introduzione delle numerose applicazioni dell'elettricità e dei motori a scoppio. L'elettronica e l'energianucleare, naturalmente, allargano ulteriormente questa frattura tra la tecnica tradizionale e quella uscita dalla rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] percepiti come tali. Questa funzione è facilitata per molti versi dal fatto che l'insorgere della protesta contro l'energianucleare non è limitato a singoli Stati ma avviene invece simultaneamente, anche se con varie forme ed esiti, nei principali ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] della fatica fisica: processo, questo, che si è formidabilmente accelerato nel nostro secolo.
Il vapore, l'elettricità, l'energianucleare per usi civili, hanno ridotto sempre di più l'area del lavoro manuale. In alcune industrie, apparecchi moderni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] in vomeri' e i fisici avevano davanti a sé numerosi campi nuovi da sviluppare, primo fra tutti quello dell'energianucleare, tanto nella forma controllata quanto nella non controllata. Le radiazioni avevano ucciso civili giapponesi a Hiroshima e a ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] scorie radioattive prodotte nell’esercizio della centrale, resta pur sempre il vincolo che un ampio sviluppo dell’energianucleare richiede la soluzione del problema della sua generale sostenibilità in termini ambientali e sociali, in particolare per ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] , rispetto allo ‘scenario di riferimento’, delle fonti rinnovabili fino al 12%; dei biocarburanti di oltre l’80%; dell’energianucleare fino al 10%; dell’efficienza energetica fino al 13% nella produzione di elettricità, fino al 29% negli usi finali ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energianucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] stasi invece che di ‘rinascimento’. La fase che si apre è però più critica della precedente per le prospettive dell’energianucleare, per almeno due ragioni. Una prima differenza del post-Fukushima rispetto al post-Chernobyl è che questa volta non si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e la scarsa attenzione della classe politica ai problemi della ricerca (v. OECD, 1963). Il CNEN (Comitato Nazionale per l'EnergiaNucleare), che nel 1960 era stato istituito per sostituire il CNRN, entrò presto in una grave crisi (v. Pogliano, 1995 ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...