Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] è stato dato all'organo. La terminazione caratteristica sulle fibre a sacco nucleare del fuso è quella primaria, ma il suo nervo afferente invia anche e il muscolo scheletrico è la sua sorgente d'energia. In entrambi i casi la stabilità è mantenuta da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ., è la maggiore sinora ottenuta in esperimenti di fusione nucleare controllata, pur non essendo ancora giunti a un livello laboratorio spaziale capace di registrare radiazioni X nell'ampio campo di energia da 0,1 a 200 keV; le sue prime osservazioni ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] myoD, appunto. Il prodotto di myoD è una proteina nucleare capace di agire come fattore trascrizionale e di promuovere il
I motori veri e propri sono proteine che trasformano energia chimica in energia meccanica. Ad esempio, la chinesina e la dineina ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] dall'1 al 4% di tutte le cellule nucleate; istiociti e macrofagi possono osservarsi negli strisci di particella in un vacuolo, non sembra invece richiedere grande consumo di energia da parte del macrofago.
A contatto con una cellula fagocitaria ogni ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] Resonance; originariamente risonanza magnetica nucleare o NMR, Nuclear Magnetic Resonance) deriva dalle le cellule dei substrati necessari per soddisfare il fabbisogno di energia.
Il sangue trasporta efficientemente i nutrienti in tutte le parti ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] dei recettori; l'onda b sembra che si origini nello strato nucleare interno della retina e si è ritenuto per molto tempo che fosse un oggetto è determinata non dal valore assoluto dell'energia luminosa che esso riflette, bensì dal rapporto tra questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] 99mTc è il radionuclide più utilizzato nelle attuali applicazioni di imaging in medicina nucleare.
I materiali radioattivi emettono radiazioni ad alta energia, che possono essere riconosciute e misurate da 'rilevatori di radiazioni'. Negli studi di ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] . - Il cammino libero medio di un fotone con un'energia di 511 keV in acqua è di circa 10 cm. La .L., Correia, A., Zamenhof, R.G., Positron instrumentation, in Recent advances in nuclear medicine, vol. V (a cura di J.H. Lawrence e T.F. Budinger ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] Italia)
Stefano Fusi
(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma, Italia)
In questo saggio presenteremo δt)=-l se hi<0.
A ogni passo di questa dinamica l'energia E diminuisce, cioè il punto rappresentativo dello stato della rete nel paesaggio ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] di una pompa ionica attiva ATP-asi dipendente. L'energia necessaria al metabolismo corneale deriva dal metabolismo del glucosio, reperito Müller e queste tra loro); 4) lo strato nucleare esterno (fibre e corpi cellulari delle cellule fotorecettrici); ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...