Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] ai raggi X e la spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR) permettono di stabilire la struttura tridimensionale cui coordinate atomiche cambiano rispetto al tempo in base all'energia cinetica degli atomi e alle forze esercitate su di loro ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] ai raggi X e la spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR) permettono di stabilire la struttura tridimensionale della attiva, poiché l'energia messa in gioco nel processo di legame può bastare a compensare la maggiore energia di un'altra ...
Leggi Tutto
Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. [...] e sistemi medici, dall’industria aerospaziale a quella nucleare, dal settore energetico a quello multimediale, dalle l’iniziativa Ecomagination per la ricerca di fonti di energia alternative e la riduzione delle emissioni di gas responsabili ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] crescente (spesso esponenzialmente) della velocità di rilascio dell'energia accumulata. Così, per es., sono sorgenti di York 1976; J.B. Fussell, G.R. Burdick, Nuclear systems reliability engineering and risk assessment, Filadelfia 1977; D. Peterson ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] propulsione, che necessita di una notevole disponibilità di energia elettrica, si adatta in particolare alle navi da più grandi e costosi sono quelli a propulsione nucleare che, grazie a un reattore nucleare e a un impianto a vapore a esso collegato ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un arresto più o meno lungo), ora in quello dell'energia; le differenti tecniche non procedono affatto secondo un ritmo regolare di uno sterminio dell'umanità attraverso una guerra nucleare, certo sempre possibile, non costituisca in realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] o al possesso della terra, alla famiglia ‘nucleare’ borghese dei nuovi insediamenti urbani. Negli Stati a cura di V. Castronovo, pp. 453-80; G. De Rita, I consumi di energia elettrica, 5° vol., Gli sviluppi dell’ENEL. 1963-1990, a cura di G. Zanetti, ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] le reazioni nucleari. Nelle centrali nucleari infatti nel cuore del reattore si produce una reazione di fissione nucleare. Questa energia, di per sé, sarebbe inutilizzabile se non fosse convertita. È a questo punto che nelle centrali interviene ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...