• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [1123]
Geografia umana ed economica [89]
Fisica [348]
Geografia [111]
Chimica [139]
Biologia [125]
Temi generali [134]
Storia [105]
Medicina [120]
Ingegneria [110]
Fisica nucleare [88]

Oman

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista [...] nominato due donne come ministri del suo nuovo esecutivo. Economia ed energia Come quasi tutti i paesi dell’area del Golfo Persico, Uniti e Iran, soprattutto legata alla vicenda del nucleare iraniano. Dal momento che Mascate intrattiene relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SISTEMA PARLAMENTARE BICAMERALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SISTEMA PARLAMENTARE – EMIRATI ARABI UNITI – AREA MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oman (12)
Mostra Tutti

Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec) Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec) Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio Origini e finalità L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] dell’Organizzazione nel determinare i prezzi internazionali dell’energia. Oggi il peso dell’Opec nel panorama energetico a utilizzare anche fonti energetiche alternative come gas, carbone, nucleare e idroelettrico. Tra il 1981 e il 1998 questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – GRANDE MEDIO ORIENTE

Economic Cooperation Organization (Eco) Organizzazione per la cooperazione economica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Economic Cooperation Organization (Eco) Organizzazione per la cooperazione economica Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] delle Nazioni Unite a causa della prosecuzione del suo programma nucleare. Inoltre l’Afghanistan e il Pakistan soffrono oggi di e investimenti; agricoltura, industria e turismo; energia e ambiente; relazioni internazionali; progetti, ricerche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – UNIONE SOVIETICA – UNIONE EUROPEA – GUERRA FREDDA – ASIA CENTRALE

Economic Cooperation Organization (Eco)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione per la cooperazione economica Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] delle Nazioni Unite a causa della prosecuzione del suo programma nucleare. Inoltre l’Afghanistan e il Pakistan soffrono oggi di e investimenti; agricoltura, industria e turismo; energia e ambiente; relazioni internazionali; progetti, ricerche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – UNIONE SOVIETICA – UNIONE EUROPEA – GUERRA FREDDA – ASIA CENTRALE

Council of the Baltic Sea States (Cbss)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Consiglio degli stati del Mar Baltico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] in cinque aree principali: ambiente, sviluppo economico, energia, istruzione e cultura, sicurezza e diritti umani. della consulenza di gruppi di esperti sulle tematiche del nucleare, della politica marittima, dello sviluppo sostenibile, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – UNIONE EUROPEA

Council of the Baltic Sea States (Cbss) Consiglio degli stati del Mar Baltico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Council of the Baltic Sea States (Cbss) Consiglio degli stati del Mar Baltico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] in cinque aree principali: ambiente, sviluppo economico, energia, istruzione e cultura, sicurezza e diritti umani. della consulenza di gruppi di esperti sulle tematiche del nucleare, della politica marittima, dello sviluppo sostenibile, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – FEDERAZIONE RUSSA

Il programma nucleare iraniano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Riccardo Redaelli Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] l’Europa (2003-06) L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) rilevò omesse dichiarazioni e una mancanza di di stabilire se in Iran vi fosse o meno un programma nucleare clandestino a scopi militari. Per certo, vi erano state omissioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Vienna: una citta internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vienna può essere considerata una delle capitali diplomatiche più importanti al mondo. Diverse sono infatti le organizzazioni internazionali ospitate da questa città, capitale da oltre mezzo secolo di [...] e con sede a Vienna è l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea), uno dei palcoscenici principali della politica mondiale per quanto riguarda le questioni legate alla non proliferazione nucleare. Ma non solo le Nazioni Unite: lungo le rive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Scenari energetici globali: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra il 1965 e il 2008 i consumi energetici mondiali sono triplicati. Nel 2009 il petrolio ha soddisfatto il 34% della domanda energetica mondiale, sebbene la sua quota sia diminuita rispetto al 45% del [...] del gas (dal 18% al 24%) e del nucleare (dallo 0,3% al 5%). Con il 20,3% dei consumi mondiali, nel 2010 per la prima volta la Cina è divenuta il maggior consumatore mondiale di energia, sopravanzando gli Stati Uniti. Sfiorando i 100 dollari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
nucleare pulito loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali