Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] esigenza politica e sociale di mantenere i prezzi dell'energia sotto il controllo pubblico. Allo scopo di favorire la fornitura di tecnologia nucleare, nonostante l'U. I. non avesse mai aderito al trattato di non proliferazione nucleare. Anche con il ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] chiusura di impianti e le proteste e i timori di ambientalisti locali e stranieri, per la prevalenza dell'energia elettrica di origine nucleare (75% nel 2004). Anzi, nello stesso 2004 è stato lanciato un nuovo programma per una terza generazione di ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda guerra mondiale, che di fatto la ridusse (e la relegò per un lungo periodo di tempo) in una condizione di Stato non compiutamente sovrano, la G. è tornata a essere un attore di primissima grandezza ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] agli Usa e al Regno Unito, negli anni Sessanta il Sudafrica consolidò il suo programma di ricerca nucleare, arrivando negli anni Ottanta a produrre energianucleare per usi civili - il regime dell’apartheid si era molto impegnato sul fronte della ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] petrolio anche in campo energetico. A tal fine l’Arabia Saudita ha avviato alcuni progetti per lo sviluppo dell’energianucleare a scopi civili e sta per costruire alcuni impianti in cooperazione con società statunitensi e giapponesi. Tale progetto ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] in Quebec – che produce la metà di tutta l’energia elettrica del paese. Gli impianti di generazione di energianucleare, che pesano per il 15% della produzione totale di energia elettrica, sono invece concentrati soprattutto in Ontario, nell’est ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] opposizione a qualsivoglia interferenza da parte di paesi terzi.
Energia e ambiente
L’Australia è il maggiore esportatore mondiale di è membro del Gruppo dei paesi fornitori di materiale nucleare (Nsg) e tradizionalmente rifiuta di rifornire i paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] il 2% delle riserve mondiali di uranio: per questo, il paese sta mettendo a punto un piano per lo sviluppo di energianucleare al fine di acquisire una maggiore indipendenza in campo energetico.
Con soli 145 metri cubi di acqua pro capite l’anno – a ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] gas naturale liquefatto dal Qatar e da altri paesi. Importante è anche la cooperazione nell’ambito dell’energianucleare. La Repubblica Ceca, dal suo canto, dal 2010 ha due centrali elettronucleari in funzione che dispongono complessivamente ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] tecnologiche hanno esercitato la loro influenza sulle organizzazioni spaziali, dalla scoperta del fuoco a quella dell'energianucleare, dall'invenzione della ruota alla diffusione dell'automobile.
Le osservazioni sulla coerenza e sulla dinamica ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...