ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] bromo e il magnesio delle acque del Mar Morto. L'energia elettrica proveniente tutta da impianti termoelettrici, ha raggiunto nel 1974 a Rishon le Zion è in funzione un reattore nucleare.
La maggior area industriale del paese è quella concentrata ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] di far fronte a condizioni talora assai precarie. Per l'energia elettrica si prevede il potenziamento o la costruzione di 6 centrali idriche, di 9 termiche e di una nuova centrale nucleare (Atucha ii), che viene ad aggiungersi alle due già esistenti ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] allo svolgimento delle ispezioni dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (avviate nel 1992) alle proprie centrali nucleari di aiuti economici in cambio di una moratoria del programma nucleare di P'yŏngyang. Inoltre, la limitata apertura ai ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] è stato di 98 milioni, per il 46% adibiti alla produzione di energia. In forte aumento l'uso del gas naturale, per il quale è governement, Londra 1964; E. Kadt, British defense policy and nuclear war, ivi 1964; C. F. Brand, The British labour ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] di ferro. Notevole è stato invece l'incremento della produzione di energia elettrica, passata da 2073 milioni di kWh nel 1955 a 22 miniere di uranio a Bulkovada, ha già in funzione un reattore nucleare di tipo sperimentale (di 1,5 MW) presso Sofia, e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] delle limitate risorse forestali (4.765.000 m3 di legname nel 2003).
La principale fonte di energia elettrica è sempre costituita dal nucleare, che con sette reattori in attività copre oltre i due terzi del fabbisogno nazionale (si tratta ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] a chiudere anticipatamente (entro il 2003) la centrale nucleare di Kozloduj, compiendo così un importante passo diplomatico 'energia elettrica) furono in parte placate dall'annuncio (maggio 2004) della ripresa della costruzione dell'impianto nucleare ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] all'estremità sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia elettrica pari a 881,6 miliardi di kWh, oltre i due terzi dei quali di origine termica e il 15% nucleare. Le sole centrali nucleari sono una quarantina, ma molte di esse ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] naturale (22 miliardi di m3). Aumentata è pure la produzione di energia elettrica (43 miliardi di kWh di cui 17 idrici e in parte quale sta per entrare in funzione una grande centrale nucleare. Anche più importanti sono stati i progressi delle ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] esigenza politica e sociale di mantenere i prezzi dell'energia sotto il controllo pubblico. Allo scopo di favorire la fornitura di tecnologia nucleare, nonostante l'U. I. non avesse mai aderito al trattato di non proliferazione nucleare. Anche con il ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...