Sigla di high temperature gas-cooled reactor, che indica un reattore nucleare con combustibile costituito da uranio arricchito e torio, moderatore in grafite, raffreddato a elio, che raggiunge in uscita [...] temperature molto elevate, dell’ordine dei 900 °C; è utilizzabile sia per produzione di energia elettrica sia in siderurgia e nell’industria chimica. ...
Leggi Tutto
Sigla di boiling water reactor, reattore nucleare a uranio lievemente arricchito, in cui l’acqua naturale che funge da refrigerante e moderatore esce allo stato di vapore; quest’ultimo è utilizzabile direttamente [...] in turbine per produzione di energia elettrica. ...
Leggi Tutto
Nella fisica nucleare, qualifica che si dà a neutroni la cui energia sia compresa tra quella dei neutroni termici (circa 0,025 eV) e circa 100 eV. ...
Leggi Tutto
In fisica nucleare, qualifica di neutroni la cui energia sia maggiore dell’energia di assorbimento per risonanza del cadmio, cioè maggiore di circa 0,3 eV. ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] elettromagnetica emessa nel salto quantico da un livello energetico più elevato a uno di energia più bassa. Nel caso del magnetometro a precessione nucleare si sfruttano le transizioni tra livelli energetici dei nuclei d'idrogeno. Nel caso dei ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] sua disintegrazione. Poiché a ogni f. viene liberata una certa quantità di energia, tanto più elevato è il numero N di f. che un singolo proposito (J.D. Davies e altri, in J. Phys. G: Nucl. Part. Phys., 16 [1990], p. 1529). I risultati preliminari non ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] nel caso di un protone libero poiché mp≤mn. Tuttavia entrambi i processi possono essere presenti quando l'energia di legame nucleare dei protoni/neutroni che appartengono a un nucleo instabile lo consenta.
I leptoni e la materia. − L'elettrone ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] G. Wilson); c) gli studi di superfluidità e ferromagnetismo nucleare nell'elio-3 liquido; d) la scoperta dell'effetto k compresi tra −π/a e π/a. Esempi di struttura a bande d'energia per stati di Bloch sono riprodotti nella fig. 1 per il rame e nella ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...