Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] H′=∫ d3xj(x, t)•A(x, t), che rappresenta l'energia di interazione fra la densità di corrente j(x, t), dovuta agli Minkowski, P., Parity conserving neutral currents and right handed neutrinos, in ‟Nuclear physics", 1976, CIII B, pp. 61-66.
Gell-Mann, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Tale caratteristica, in effetti, era stata osservata da lungo tempo come 'alternanza pari-dispari' delle energie di legame nucleare. Infatti si potrebbe argomentare che Maria Goeppert-Mayer, nel 1949, interpretando questa alternanza come un fenomeno ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Quanto ai rischi di inquinamento idrico di origine nucleare, ampiamente evidenziati dall'esplosione della centrale di Černobyl di acqua calda o di vapore acqueo (Mosca distribuisce annualmente un'energia di 82 milioni di kWh in una rete di 3.300 km ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] stella a neutroni può raggiungere stati oltre quella della materia nucleare nei quark, cioè in una forma di plasma di da 10 MeV a oltre 100 GeV con una eccellente risoluzione in energia e angolare. Il lancio di GLAST è previsto nel 2006. Prima di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] totale Ep, relativa ai fasci primari incidenti sul bersaglio fisso, viene dissipata. L'energia utile per produrre una reazione nucleare è sempre inferiore all'energia cinetica della particella incidente. Se, per esempio, la massa M0 del nucleo ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] è data dalla relazione hν=Ea−Eb, dove Ea ed Eb sono le energie degli stati iniziale e finale dell'elettrone e h è la costante di una temperatura sufficientemente alta da innescare i processi di fusione nucleare. I laser a neodimio-vetro e i laser a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] era "altro che un gruppo di varie forme di energia coordinate nello spazio".
Coloro che assistettero alla conferenza di idee, delle quali non trascurabile è quella di un atomo nucleare che avrebbe ispirato uno dei giovani ricercatori di Rutherford, ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] evoluzione dinamica di questo sistema isolato di materia ed energia porta alla formazione di una stella collocata al centro parte centrale provocarono l'innesco delle reazioni di fusione nucleare. Il protosole si accese allora e la sua luminosità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di una nuova particella, che avrebbe agito come quanto del campo nucleare. Yukawa aveva stimato che il suo 'mesone' avesse una riuscivano a riprodurre in modo soddisfacente lo spettro e l'energia di ionizzazione dell'elio, il più semplice, dopo l ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] dell'addensamento si raggiungono i 20 milioni di gradi e il combustibile nucleare inizia a bruciare; la perdita di energia allora si ferma, poiché la quantità di energia sviluppata nel centro è uguale a quella irradiata dalla superficie. Poiché l ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...