CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] I° centenario della morte di Alessandro Volta, fascicolo speciale de L'Energia elettrica, a cura del C., Milano 1927, pp. 37 ss sviluppo in Italia della fisica atomica prima, e della fisica nucleare poi.
Attorno al 1936 soleva dire che, con l' ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] ), seguito da Adone nel 1967, in grado di raggiungere una energia di 3 GeV nel sistema del centro di massa.
Già nel The nucleon as a bound state of three quarks and deep inelastic phenomena, in Nuclear physics B, 1974, vol. 69, n. 3, pp. 531-556, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] , in virtù della relazione quantistica di indeterminazione dell'energia.
Questa difficoltà non era invece così evidente nel metodo della risonanza magnetica nucleare (NMR, dall'inglese nuclear magnetic resonance), scoperto di lì a poco. Infatti ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] il che è proprio la relazione classica, notata precedentemente, tra frequenza ed energia dell'orbita. È dunque possibile scegliere il valore di R in modo v/c e che in un atomo idrogenoide di carica nucleare Ze questo fattore è ≃ Zα si può concludere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] protoni e 100 μA per ioni idrogeno negativi, con un'energia di 100 MeV (l'energia massima di progetto è di 800 MeV).
La supercamera a recettori anche nei tessuti nervosi.
La risonanza magnetica nucleare. Paul C. Lauterbur della State University, New ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Graaf italiano. Entra in funzione nel mese di maggio nei laboratori di fisica nucleare del Centro Informazioni Studi Esperienze di Milano; produce fasci di protoni o deutoni accelerati sino a un'energia di 8 MeV, con un'intensità di fascio di 1-2 μA ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ω, (9)
in cui n è un intero. Un quanto di vibrazione (δn = 1) con energia ℏω si chiama ‛fonone'. Anche nello stato più basso (quando è n = 0, cioè non c di diffusione neutronica, sulla risonanza magnetica nucleare e sull'effetto Mössbauer. I fattori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] controllata. Le prime ricerche sistematiche sulle tecniche per produrre in maniera controllabile energia dalla fusione nucleare sono condotte da James Tuck e Lyman Spitzer, rispettivamente nel Los Alamos Scientific Laboratory del New Mexico e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sia la relatività di Einstein, sia l'atomo con struttura nucleare, sia infine la teoria quantistica dell'atomo derivavano, tutti, t Hoff, alla relazione P=(2/3)nw, dove w è l'energia cinetica media di una particella e n è il numero di corpuscoli. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] aventi due stati, uno fondamentale e uno eccitato, separati da un'energia E=hν, con h costante di Planck e ν frequenza del che precede l'inizio, a t=1 s, della sintesi nucleare. Nel 1981 Alan Guth ha introdotto l'originario modello inflazionario ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...