Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] cellulare sono in fase liquida.
Misure di risonanza nucleare e misure di risonanza dello spin elettronico con l altra parte si sa, in base agli studi sull'inibizione e sull'energia di attivazione, che la maggior parte dei flussi netti di ioni cloro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] controllata. Le prime ricerche sistematiche sulle tecniche per produrre in maniera controllabile energia dalla fusione nucleare sono condotte da James Tuck e Lyman Spitzer, rispettivamente nel Los Alamos Scientific Laboratory del New Mexico e ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] è stato dato all'organo. La terminazione caratteristica sulle fibre a sacco nucleare del fuso è quella primaria, ma il suo nervo afferente invia anche e il muscolo scheletrico è la sua sorgente d'energia. In entrambi i casi la stabilità è mantenuta da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ., è la maggiore sinora ottenuta in esperimenti di fusione nucleare controllata, pur non essendo ancora giunti a un livello laboratorio spaziale capace di registrare radiazioni X nell'ampio campo di energia da 0,1 a 200 keV; le sue prime osservazioni ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] priva di nucleosomi ed è forse attaccata alla matrice nucleare, e che, in generale, potrebbe essere riconosciuta da è una topoisomerasi (v. cap. 2, § c) che utilizza energia prodotta dall'idrolisi dell'ATP. L'introduzione di superavvolgimenti, che ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] myoD, appunto. Il prodotto di myoD è una proteina nucleare capace di agire come fattore trascrizionale e di promuovere il
I motori veri e propri sono proteine che trasformano energia chimica in energia meccanica. Ad esempio, la chinesina e la dineina ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] Resonance; originariamente risonanza magnetica nucleare o NMR, Nuclear Magnetic Resonance) deriva dalle le cellule dei substrati necessari per soddisfare il fabbisogno di energia.
Il sangue trasporta efficientemente i nutrienti in tutte le parti ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] ; d) modelli; e) principio di equivalenza e strutture elicoidali; f) energia conformazionale. 3. Metodi di determinazione strutturale: a) diffrazione dei raggi X; b) risonanza magnetica nucleare. 4. Risultati: a) macromolecole di sintesi; b) acidi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] società secondo un criterio unico: la quantità media di energia disponibile per abitante. Ma numerose società senza scrittura non suo avviso - a tale natura biologica della famiglia nucleare.
Se quindi Radcliffe-Brown si situa nel punto d ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] furono i primi a suggerire che, a pH neutro, l'energia di attivazione per la depurinazione del DNA nativo è paragonabile a una remota integrazione di DNA mitocondriale nel genoma nucleare umano. Essenzialmente, anche loro concordano nel ritenere ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...