Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] punti in cui E e H hanno la stessa fase: si riconosce che l’energia del c. si propaga, nel verso di P e con velocità v, per concentrata la massa m, e il punto che si considera.
C. nucleare
È il c. delle forze nucleari, delle forze cioè che tengono ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] es., il batterio Escherichia coli utilizza come fonte di energia il glucosio, ma cresce anche in colture in cui internazionale SI, il tesla (1 T=1Wb/m2).
I. nucleare
Polarizzazione magnetica di un materiale, per orientamento dei momenti magnetici ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] 19) e il calcio (Z=20) a questo punto la carica nucleare è tale da far occupare ai successivi elettroni gli orbitali d appartenenti possibile per la presenza in gran numero di fotoni di alta energia (più di un miliardo per ogni nucleone) e a causa ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] u. atomiche
È usato esclusivamente in questioni di fisica atomica, nucleare e subnucleare ed è anche noto, dal nome del fisico atomica l’u. di misura dell’energia, 4π2m0e4/h2, che rappresenta l’energia potenziale dell’elettrone dell’atomo di idrogeno ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] nello studio della d. dei neutroni in un reattore nucleare, nel quale i neutroni vengono prodotti per fissione fononi nel mezzo (vale a dire, energia della radiazione incidente viene convertita in energia di vibrazione degli atomi del cristallo); la ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] di s. con un fascio di elettroni, la cui elevata energia cinetica viene convertita in calore nell’impatto. Le macchine di s La s. per diffusione trova applicazioni soprattutto nell’industria nucleare e aerospaziale, per pezzi in titanio e superleghe. ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] introni (splicing) è compiuta da piccoli RNA nucleari (snRNA, small nuclear RNA) che si associano a una o più proteine del nucleo. RNA ligasi, in una serie di reazioni che richiedono energia fornita da ATP, salda le estremità libere generate dalla ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] la non esistenza di integrali primi del moto, oltre all’energia, e quindi l’impossibilità di trovare soluzioni esatte.
Problema degli del genere si presentano nello studio della struttura nucleare, nella fisica atomica, nella fisica dello stato ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] la funzione S, detta fattore astrofisico S, tiene conto delle particolarità del processo nucleare vero e proprio. Per molte reazioni S(E) varia debolmente con l’energia E ed è allora approssimabile con S(0).
I parametri che caratterizzano alcune ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] un movimento di traslazione, anche a un insieme di moti interni. L’energia ε dei moti interni può essere espressa come somma di tre termini:
ε e, più recentemente, la risonanza magnetica nucleare, la spettroscopia elettronica e la diffrazione elastica ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...