PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] ) in via Monte di Dio, a Pizzofalcone (Napoli) e gli edifici del CNEN (Comitato nazionale per l’energianucleare) alla Casaccia (Roma), risolvendoli entrambi in modo sachlich: pareti lisce, finestre in lunghezza, solette a sbalzo, slittamento ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] alternative, necessarie allo sviluppo del Sud e dell'intero paese.
Cominciò a indirizzare i suoi studi verso l'energianucleare quando questo settore muoveva i primi passi per iniziativa del Centro informazioni studi ed esperienze (CISE), promosso ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] , il meccanismo cioè che, chiarito da altri autori negli anni 1938-39, venne poi sfruttato Per l'utilizzazione dell'energianucleare.
La scoperta (fatta da Fermi agli inizi del 1934) della capacità dei "neutroni lenti" di indurre nei nuclei atomici ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] costi sostenuti per le imprese spaziali, nonché la battaglia per il riconoscimento dei rischi connessi all'uso dell'energianucleare resero difficile il finanziamento delle sue ricerche; in particolare gli fu impossibile per anni accedere ai fondi ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] fisica di Roma, nel quadro del corso di fisica nucleare applicata e chimica nucleare e del corso di perfezionamento in ingegneria nucleare, organizzati dal Comitato nazionale per l’energianucleare.
Durante tutto il periodo trascorso a Roma, Persico ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] ); restò in carica fino al 1960 quando fu eletto per un quadriennio vice-presidente del comitato nazionale per l'energianucleare (CNEN). Fu anche relatore, nel 1957, delle leggi di ratifica ed esecuzione degli accordi internazionali di Roma per il ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] in una prosa dura e densa.
Il B. morì a Milano il 28 genn. 1980.
Fonti e Bibl.: M. Silvestri, Un ricordo di G. B., in Energianucleare, XXVII (1980), n. 1, pp. 3 s.; M. Gatti, Commem. dei membro effetti prof. G. B., nella seduta del 25 nov. 1982 dell ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] membro dell'Assonave e della Commissione per la sicurezza della navigazione.
Effettuò anche ricerche sull'impiego dell'energianucleare nella propulsione navale; significativo in proposito è il ciclostilato Le costruzioni navali del biennio 1956-1958 ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] (con G. Fabri, M. Musci, G.C. Locati), ibid., XL (1965), pp. 178-181.
Fonti e Bibl.: G. Bolla, Per E. G., in Energianucleare, XIII (1966), pp. 345 s.; E. Gatti, E. G.: cenno commemorativo, in Il Nuovo Cimento, Suppl., V (1967), pp. 1083-1088; A ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] , necrologio, in La chimica e l'industria, XLIX (1967), pp. 428 s.; A. M. Angelini, Ricordo di G. B., in Energianucleare, XIV (1967), pp. 277-279; B. del Nunzio, Commemorazione, in Atti del VII Convegno naz. del riscaldamento e della ventilazione ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...