REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] i ministri di essere prosciolti, senza processo, da un voto del Parlamento e prosecuzione o meno dei piani di produzione di energianucleare), l'intervento delle Assemblee legislative.
Il 3 giugno 1990 si sono tenuti con esito negativo i tre r. sulla ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] delle scorie, i problemi della chiusura degli impianti e del recupero dei siti, i programmi di ricerca nella fusione nucleare.
L'energianucleare ha fornito nel 1998 il 17% dell'elettricità prodotta nel mondo, un quarto di quella prodotta nei paesi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] arrestata la brusca riconversione energetica da molti prevista e molti paesi sono divenuti più prudenti nei confronti dell'energianucleare (fortemente presente in Gran Bretagna e in Francia e, al contrario, rifiutata in Italia) e più attenti alle ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] consumo coperto per oltre la metà dal petrolio e per quote variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energianucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S. consuma proporzionalmente molto più petrolio e molto meno gas, un po ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] -transfer, vol. 10, Londra 1974; M. Medici, Rassegne annuali sui motori primi termici, in L'Elettrotecnica, 1965-75; CNEN (Comitato Nazionale per l'EnergiaNucleare), Sviluppi dei generatori di vapore per centrali nucleari, in Atti del XIX° Congresso ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] hanno i mutamenti di struttura dell'industria elettrica e delle fonti di energia che l'alimentano; si assiste infatti a un massiccio ricorso all'energianucleare soprattutto da parte degli Stati Uniti, forti importatori di petrolio. Quivi, infatti ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] : le grandi navi da crociera che attraversano la laguna di Venezia approdando alla città, e la produzione di energianucleare. Nel primo, danni di rilevanza assoluta al patrimonio dell’umanità non sono giustificabili da probabilità comunque piccole ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] meteorologico del centro di Ispra dell'Euratom e il laboratorio di meteorologia applicata del CNEN (Comitato Nazionale per l'EnergiaNucleare) e il Centro di ricerche termiche e nucleari dell'ENEL, i laboratori del CNR per la nucleazione degli ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] campo di applicazione in rapido sviluppo è quello della produzione di litio metallico (di notevole interesse nel campo della energianucleare) da bagni di cloruri di litio e potassio.
L'elettrolisi ignea ha trovato, e trova, impiego anche per scopi ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] solare, idraulica, eolica, geotermica, maremotrice e le biomasse, o non rinnovabili, come le fonti fossili e l’energianucleare. Fino al 1950, in Italia, la quasi totalità della richiesta elettrica veniva soddisfatta dalla fonte idraulica (rispetto a ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...