RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] -Radiobiologica Latina, vol. 3 (1968), p. 230; Il regime giuridico dell'impiego pacifico dell'energianucleare, vol. I: Normativa nazionale, CNEN, Roma 1972; Nazioni Unite, Report of the UNSCEAR to the General Assembly, voll. 2, New York 1972; G ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] a Lucerna con nuovi padiglioni dedicati all'aria, allo spazio, alla posta, al turismo (1972-1975), e i m. dell'energianucleare a Oak Ridge (SUA), dell'orologeria a Chaux-de-Fond (Svizzera), della scienza marittima a Tokyo, del vino a Torgiano ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] di elettricità sul PIL è stata più alta in quei paesi, come la Francia, che hanno fatto ricorso più ampio all'energianucleare. Dal 1986 comunque l'intensità elettrica è rimasta invariata, da un lato perché i prezzi degli idrocarburi sono scesi in ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, istituito con la l. 6 dicembre 1962, n. 1643, che ha stabilito la nazionalizzazione dell'industria elettrica italiana (v. elettrica, energia: Diritto, [...] con reattori autofertilizzanti. Un'altra iniziativa è quella svolta insieme con il CNEN (Comitato Nazionale per l'EnergiaNucleare) per la realizzazione a Latina di un reattore prototipo ad acqua pesante di progetto originale italiano denominato ...
Leggi Tutto
Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria e del Commercio nei governi Segni, Tambroni e Fanfani, unificò le tariffe elettriche in tutto il [...] territorio nazionale, istituì il Comitato nazionale per l'energianucleare, fece varare numerose leggi per la riforma dei mercati, per il finanziamento delle medie e piccole industrie, per i crediti al commercio e all'artigianato, per la tutela della ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] durante lo scorso decennio si è approfondita: ne sono un segno le dichiarazioni dei vescovi su punti scottanti come l'energianucleare, il sistema economico, ecc., e la più generale tendenza a far sentire la voce della C. nell'evoluzione in corso ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] boe di maggior rilievo finora realizzate sono da annoverarsi; la NOMAD (Navy Oceanographic Meteorological Automatic Device), a energianucleare, la Marine observer buoy, di forma toroidale, la MONSTER, boa statunitense, e le boe laboratorio francesi ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] programmi di ricerca. All'ENEA sono affidati compiti di autorizzazione e controllo in materia di applicazioni pacifiche dell'energianucleare. Le linee d'intervento dell'ENEA prevedono in particolare: la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] è venuto anche dal varo di grandi progetti di ricerca nazionali e internazionali connessi con lo sfruttamento dell'energianucleare, lo sviluppo di sofisticati sistemi di difesa militare, le esplorazioni spaziali. Un esempio, per la sua portata ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] le conseguenze delle innovazioni diffuse nell'ultimo periodo del conflitto vi sono dunque le applicazioni pacifiche dell'energianucleare, che si aggiungono a quelle della missilistica, ai radar, alla propulsione a getto degli aerei commerciali, ai ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...